• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Biografie [327]
Letteratura [204]
Religioni [42]
Storia [41]
Diritto [21]
Diritto civile [19]
Arti visive [19]
Medicina [14]
Strumenti del sapere [8]
Lingua [7]

NAPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPPI, Cesare Leonardo Quaquarelli Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata. Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] , Strong words: writing and social strain in the Italian Renaissance, Baltimore 2003, pp. 71, 77, 88; G. Perini, Un epigramma di Ottaviano Collenuccio per un ritratto di C. N., in Res Publica Litterarum, XXVII (2004), pp. 160-171; F. Pezzarossa ... Leggi Tutto

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI AVOGADRO, Girolamo Andrea Quadrellaro Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] (1779), pp. 236-308; Componimenti recitati... nel dì 30 luglio 1780..., Brescia s. d., p. XIX (vi si trova un epigramma latino del F.); Raccolta degli ordini e avvisi stati pubblicati dopo il cessato governo austriaco, Milano 1796-1799; Raccolta dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – REPUBBLICA CISALPINA – PATRIZIATO VENEZIANO – INDUSTRIA SERICA – REGNO D'ITALIA

VALGIMIGLI, Manara

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGIMIGLI, Manara Roberto Greggi – Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] da Scheiwiller (Milano 1964) in forma di plaquette, mostra Valgimigli particolarmente a suo agio con la misura breve dell’epigramma ed è il testimone conclusivo del suo mestiere di traduttore. A Vilminore di Scalve, nella tarda serata del 27 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – APPENNINO TOSCO-ROMAGNOLO – GIOVANNI BATTISTA GANDINO – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGIMIGLI, Manara (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Clarice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Clarice Vanna Arrighi ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Paris 1963, ad ind.; L. de’ Medici, Lettere, I-XII, Firenze 1977-2007, ad indices; D. Cortese, Noterelle medicee: un epigramma per Simonetta Cattaneo e otto lettere di C. O. al Magnifico, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – ANGELO POLIZIANO

CAPPELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI, Michele Gino Benzoni Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] a Roma. Produzione, questa sopra ricordata, ristampata in buona parte nei due volumi - il primo (Patavii 1697) di 10 libri d'epigrammi, il secondo (Venetiis 1702) di 6 libri di composizioni meno brevi - Poematum, con i quali il C. intende offrire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOCCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Lorenzo Paolo Broggio MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] habitus Bononiae in Epiphaniae coram Clemente VII anno 1530 (un tempo nella biblioteca del convento di Firenze); Epigramma praefixum libro Hyeronimi Amadei contra Lutherum; Heroicum super psalterium, cantica Magnificat et Benedictus nec non «Symbolum ... Leggi Tutto

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] letteratura italiana, I, Bari 1966, p. 256; la Vita divi Thomae Aquinatis, ilcarme in 20 distici per Federico di Montefeltro e i 24 epigrammi latini). Per i codici delle opere del C. si veda P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 360; II, pp. 90, 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] quello che non hanno fatto i Barbari facevano i Barberini" (Pastor, p. 868); commento poi divenuto famoso tramite l'epigramma che ne fu ricavato in ambiente rivale ai Barberini: "quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini". Rimane da capire se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GIMIGNANI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Giacinto Angela Negro Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606. La sua formazione si compì verosimilmente [...] (Miller, 1986, pp. 446-449) e registrato nell'inventario dopo la morte del pittore. Il dipinto, ricordato da un epigramma di Giovanni Michele Silos (Pinacotheca sive Romana pictura et sculptura libri duo…, Roma 1673, n. 289) si allinea ai numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO BARBERINI – ADORAZIONE DEI MAGI – MONACHE AGOSTINIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMIGNANI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] di Priapo rinvenuta a Padova insieme con un'iscrizione (CIL, V, 1, 2803). Nella dedica a Malatesta, con un epigramma in limine, il M. si presentava come il primo "inquisitor vetustatis", artefice di un disegno di recupero dell'antichità attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
epigramma
epigramma s. m. [dal lat. epigramma, gr. ἐπίγραμμα, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»] (pl. -i). – Breve componimento in versi che, sorto originariamente come iscrizione, spec. funeraria, poi componimento mirante a fermare il ricordo di una...
epigrammista
epigrammista s. m. e f. [der. di epigramma] (pl. m. -i). – Autore di epigrammi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali