• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [437]
Filosofia [133]
Biografie [87]
Temi generali [45]
Fisica [42]
Epistemologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metafisica [31]
Storia del pensiero filosofico [28]
Storia della fisica [31]
Matematica [25]

convenzionalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convenzionalismo convenzionalismo [Der. di convenzione] [FAF] Indirizzo epistemologico che afferma il carattere puramente convenzionale dei costrutti (leggi, ipotesi, teorie, ecc.) attraverso i quali [...] viene proposta una spiegazione o, meglio, una descrizione dei fenomeni naturali: v. epistemologia: II 435 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

realismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

realismo realismo [Der. di reale] [FAF] Atteggiamento e comportamento improntato a un'obiettiva considerazione delle condizioni e delle situazioni reali, concrete (contrapp. a idealismo e soggettivismo), [...] privilegiando quindi la realtà fisica quale essa appare: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] R. scientifico: v. teoria: VI 136 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su realismo (6)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] suo interesse sugli individui, tenere aperto il campo alle distinzioni individuali e alla produttività poetica. 6. Utopia, epistemologia ed estetica Al di là del problema della funzione o, perfino, dell'utilizzazione politico-sociale dell'utopia, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

Kaila, Eino

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo finlandese (Alajarvi 1890 - Helsinki 1958), professore nelle univ. di Turku (1921-29) e di Helsinki (1930-48). I suoi scritti riguardano la psicologia della forma (Über die Motivation [...] und die Entscheidung, 1916), i problemi dell'epistemologia e le dottrine del "Circolo di Vienna": Über den physikalischen Realitätsbegriff. Zweiter Beitrag zum logischen Empirismus (1942); Terminalkausalität als die Grundlage eines unitarischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – EPISTEMOLOGIA – HELSINKI – TURKU

fenomenismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fenomenismo fenomenismo [Der. di fenomeno] [FAF] Concezione filosofico-scientifica che afferma che la scienza ci offre solo la conoscenza di fenomeni, ossia di elementi o eventi che appaiono, ma che [...] potrebbero non corrispondere alla realtà in sé: v. epistemologia: II 437 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomenismo (3)
Mostra Tutti

Ramsey, Frank Plumpton

Enciclopedia on line

Ramsey, Frank Plumpton Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] ha condotto inoltre importanti studi sull'epistemologia, la semantica, la logica, l'economia e la metafisica. Vita e opere Fondamentale la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead che lo portò a proporre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO COMBINATORIO – TEORIA DEI GRAFI – A. N. WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Frank Plumpton (2)
Mostra Tutti

Desanti, Jean-Toussaint

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Ajaccio 1914 - Parigi 2002). Dopo gli studi all’École Normale Supérieure, a partire dal 1960 ha insegnato filosofia all’École Normale Supérieure di Saint-Cloud, rivestendo successivamente [...] incarichi universitari anche alla Sorbona. D. si è dedicato all’epistemologia della matematica e, in modo specifico, alla fenomenologia, della quale è stato uno dei più autorevoli teorici e divulgatori. Tra le sue opere: Introduction à l’histoire de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGIA – MATEMATICA – AJACCIO – SORBONA – PARIGI

Danto, Arthur Coleman

Enciclopedia on line

Critico d’arte e filosofo statunitense (Ann Arbor, Michigan, 1924 - New York 2013). Professore emerito alla Columbia University e padre della filosofia analitica, è uno tra i maggiori pensatori e critici [...] d’arte del Novecento, già noto per i suoi studi su filosofia della storia, Nietzsche, epistemologia e teoria dell’azione. A partire dal 1964, con la pubblicazione del saggio The artworld (trad. it. Il mondo dell’arte, 2003-04), egli ha fatto dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – COLUMBIA UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – ANDY WARHOL – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danto, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

Quine, Willard Van Orman

Enciclopedia on line

Logico e filosofo statunitense (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000). Partito dalla critica della teoria dei tipi per mostrarne l'eliminabilità in un lavoro di perfezionamento e di semplificazione [...] modo non ambiguo una classe di asserzioni strettamente empiriche distinte da una classe di asserzioni analitiche. Di qui la tesi epistemologica, nota come «tesi Duhem-Quine» in quanto originariamente avanzata da P. Duhem, secondo cui non è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPERIMENTO MENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – EMPIRISMO LOGICO – TEORIA DEI TIPI – EPISTEMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quine, Willard Van Orman (4)
Mostra Tutti

falsificabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

falsificabile falsificàbile, falsificabilità, falsificazióne [Der. di falso] [FAF] Nel linguaggio introdotto da K. Popper, termini der. di falsificare, nel signif. di dimostrare l'erroneità di un'affermazione [...] prime permettono di prevedere una qualche situazione di fatto che, presentandosi, consentirebbe di mostrare la loro erroneità: v. epistemologia: II 436 c. ◆ [FAF] Principio di falsificazione: afferma che una teoria è scientifica se e in quanto possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falsificabile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali