• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [54]
Filosofia [13]
Biografie [17]
Economia [6]
Matematica [5]
Fisica [4]
Medicina [3]
Metafisica [3]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Dottrine teorie e concetti [2]

epistemologia

Enciclopedia on line

Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è prevalentemente usato per indicare la teoria della conoscenza o gnoseologia. E. genetica Denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – PROCESSI COGNITIVI – RAZIONALISTICO – FILOGENETICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistemologia (6)
Mostra Tutti

Duhem, Pierre-Maurice

Enciclopedia on line

Fisico, epistemologo e storico della scienza (Parigi 1861 - Cabrespine, Aude, 1916). Professore di fisica teorica nell'univ. di Lilla e poi, fino alla morte, in quella di Bordeaux, ha lasciato, oltre a [...] (3 voll., 1906-13); Le système du monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic (1913-17). Come epistemologo, D. seguì J.-H. Poincaré e l'empiriocriticismo. Le sue osservazioni sull'impossibilità degli "esperimenti cruciali" e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: TERMODINAMICA – EPISTEMOLOGO – MAGNETISMO – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duhem, Pierre-Maurice (1)
Mostra Tutti

Serres, Michel

Enciclopedia on line

Serres, Michel Filosofo ed epistemologo francese (Agen 1930 - Vincennes 2019). Professore di filosofia e di storia della scienza alla Sorbona, autore di una tesi su Le système de Leibniz et ses modèles mathématiques [...] (2 voll., 1968), nei 5 volumi della serie Hermès (1969-80) ha posto al centro della sua riflessione i problemi della comunicazione e la strategia dei rapporti che legano la rappresentazione artistica all'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ACCADEMICO DI FRANCIA – TERMODINAMICA – EPISTEMOLOGO – JULES VERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serres, Michel (3)
Mostra Tutti

Massarenti, Armando

Enciclopedia on line

Massarenti, Armando Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] minima” e dove dal 1986 si occupa di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica ed etica applicata. Professore in diversi atenei italiani e membro dell’Osservatorio di Bioetica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGO – SOLE 24 ORE – RELATIVISMO

Rapaport, David

Enciclopedia on line

Epistemologo e psicanalista statunitense (Munkács, od. Mukačevo, 1911 - Stockbridge, Massachusetts, 1960), di origine ungherese. L'opera di R. si contraddistingue per il suo rigore metodologico nel tentativo [...] di sistematizzazione della teoria psocanalitica. Costante nelle sue opere, oltre al problema della correlazione pensiero-affettività, l'accento sul concetto di struttura psichica. Vita e opere Immigrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EPISTEMOLOGO – STATI UNITI – EPIGENESI – UNGHERESE

Milhaud, Gaston

Enciclopedia on line

Epistemologo e storico della scienza (Nîmes 1858 - Parigi 1918). Sulla scia di Ch.-B. Renouvier e di É.-É.-M. Boutroux, sviluppò, contemporaneamente a P.-M. Duhem, J.-H. Poincaré e É. Le Roy, una rigorosa [...] critica dello scientismo. Pur non aderendo apertamente alle tesi convenzionalistiche di Poincaré, M. nei suoi scritti sottolinea di continuo il ruolo della creatività e della "spontaneità" della ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGO – RENOUVIER – BOUTROUX – PARIGI – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milhaud, Gaston (1)
Mostra Tutti

RAPAPORT, David

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAPAPORT, David Nino Dazzi Epistemologo e psicanalista nordamericano, di origine ungherese; nato a Munkács, od. Mukačevo, il 30 settembre 1911, morto a Stockbridge, Massachusetts, il 14 dicembre 1960. [...] Immigrato negli Stati Uniti nel 1938, lavorò dapprima alla Menninger Clinic di Topeka (Kansas) e poi, dopo il 1948, all'Austen Riggs Center di Stockbridge (Massachusetts). Già nella sua prima importante ... Leggi Tutto

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] parole che trovano una diretta consonanza – sempre in ambito francese – in Gaston Bachelard, altro promotore di una nuova «epistemologia storica» e di uno stretto legame tra storia della scienza e pedagogia, che richiama espressamente, nel suo Essai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – FRANCESCO GIACOMO TRICOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

Mach, Ernst

Enciclopedia on line

Mach, Ernst Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] cioè le sensazioni. Il neopositivismo, al suo primo costituirsi, si richiamava esplicitamente a M. e alla sua opera di epistemologo, col proposito di continuarla. Opere Tra le principali si ricordano: Die Geschichte und die Wurzel des Satzes von der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MONACO DI BAVIERA – NEOPOSITIVISMO – MECCANICISMO – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mach, Ernst (3)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] teorico, anche se non c'è nessun ponte logico tra i fenomeni e i principi teorici [...]. I fisici spesso accusano gli epistemologi di non prestare sufficiente attenzione a questo fatto" (v. Einstein, 1918; tr. it., pp. 213-215). Siamo nel 1918. Forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
epistemòlogo
epistemologo epistemòlogo s. m. (f. -a) [der. di epistemologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Cultore di epistemologia.
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali