• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2333 risultati
Tutti i risultati [2333]
Biografie [1073]
Religioni [457]
Letteratura [421]
Storia [290]
Diritto [126]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [93]
Arti visive [82]
Filosofia [67]
Medicina [56]

CAMERARIUS, Rudolf Jakob

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e botanico, nato a Tubinga il 12 febbraio 1665, morto ivi l'11 settembre 1721. Viaggiò molto per l'Europa e nel 1688 fu nominato professore straordinario di botanica e medicina, nonché direttore [...] Fra le sue numerose opere meritano di esser ricordate De generatione hominis et animalium (Tubinga 1715), De sexu plantarium epistola (Tubinga 1694) in cui tratta ampiamente dell'importanza e della funzione degli stami e del pistillo. Questo e altri ... Leggi Tutto
TAGS: PISTILLO – BOTANICA – TUBINGA – EUROPA – STAMI

DEL VIRGILIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VIRGILIO, Giovanni Emilio Pasquini Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] . Lidónnici, Di alcuni giudizi intorno a Dante, il Mussato e l'"ovis gratissima", in Giornale dantesco, XXVII (1924), pp. 79-90; Id., L'epistola dantesca di G. D. e l'igloga al Mussato, ibid., XXVIII (1925), pp. 324-35; Id., Dante e G.D., ibid., XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VIRGILIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Giacomo il Maggiore, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo Gian Roberto Sarolli Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] / tu sai, che tante fiate la figuri, / quante Iesù ai tre fé più carezza (vv. 29-33), e facendo riferimento all'Epistola cattolica sembra accennare a un passo ben noto che ha portato a una varia lectio testuale. Il termine in discussione è larghezza ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – GIOVANNI L'EVANGELISTA – ORTO DEL GETSEMANI – BRUNETTO LATINI – TRASFIGURAZIONE

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] dallo stesso F. - del contenuto allegorico di un'altra delle Variae, la n. 50, indirizzata dunque alla stessa persona. Quest'ultima epistola, scritta a Milano nell'estate del 1355, risponde a una domanda del F. e di un suo più importante amico - da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Lapo da Castiglionchio il Vecchio

Enciclopedia on line

Lapo da Castiglionchio il Vecchio Canonista (m. Roma 1381), appartenente a un ramo dei signori di Quona, nel Valdarno fiorentino. Amico di F. Petrarca, al quale fece conoscere varie orazioni di Cicerone e l'Institutio di Quintiliano, lasciò [...] . A Roma ebbe da Urbano VI i titoli di avvocato concistoriale e di senatore. Scrisse un'Epistola in volgare (pubbl. 1753), di argomento morale, epistole latine e orazioni; e, in materia di diritto, numerose Allegationes (1a ed. 1477), un trattato De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – DIRITTO CANONICO – QUINTILIANO – DECRETALI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapo da Castiglionchio il Vecchio (3)
Mostra Tutti

ALTHAMER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano, nato circa il 1500 a Brenz, nel Württemberg, morto a Norimberga nel 1539. Attratto ben presto dalla Riforma, dedicò alla diffusione di questa la breve agitatissima vita. Tra le sue opere [...] sarebbe il primo catechismo a domande e risposte, e le Annotationes in Epistolam beati Iacobi (Strasburgo 1527) improntate al disprezzo mostrato da Lutero verso quest'epistola. Bibl.: Th. Kolbe, A. A. (con ristampa del Catechismus), Erlangen 1895. ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – ERLANGEN – LUTERANO – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHAMER, Andreas (1)
Mostra Tutti

BISCARDI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARDI, Serafino Giuseppe Ricuperati Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] scripta sunt (Neapoli 1703). È interessante notare che il nipote, Giovanni Biscardi, marchese di Guardialfiera, nel 1734 ristampò l'Epistola e l'Oratio, con dedica a Carlo di Borbone, figlio di Filippo: è anzi, l'edizione più diffusa. Comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] nella traduzione di Bartolomeo Fonzio. Nel 1472 uscì l’edizione del Filocolo (Filippo e Gabriele di Piero) con un’epistola dedicatoria e una Vita di Boccaccio scritte da lui. Questa biografia è la prima, dopo quelle incentrate sul Boccaccio umanista ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

votivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

votivo Con votivo grido, oltre che con sacrifici, gli antichi onoravano Venere, Dione e Cupido (Pd VIII 5). L'espressione è probabilmente coniata su consimili latine, sul tipo di " divos... in vota vocare [...] accompagnate da voti ". In Ep XIII 10 mihi votivum est indica il desiderio, anzi il proposito, dell'autore; nella stessa epistola (§ 32), sententia votiva fa parte di un elenco di generi letterari (carmen bucolicum, elegia, ecc.), che l'autore si ... Leggi Tutto

Ovidio Nasone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ovidio Nasone, Publio Ettore Paratore Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano. Il primo accenno a O. che troviamo [...] 89) di Lemno, c'è da rifarsi a Stazio Theb. V 445 ss., ma insieme a O. Her. VI 50 ss., che è proprio l'epistola di Issipile a Giasone, e specifica il particolare che la giovinetta / ... prima avea tutte l'altre ingannate. Il richiamo a Met. VII 1-158 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO BIBLICO DI DANIELE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GIOVANNI DI GARLANDIA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovidio Nasone, Publio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 234
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali