• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2333 risultati
Tutti i risultati [2333]
Biografie [1073]
Religioni [457]
Letteratura [421]
Storia [290]
Diritto [126]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [93]
Arti visive [82]
Filosofia [67]
Medicina [56]

proemio

Enciclopedia Dantesca (1970)

proemio Bruno Bernabei Voce poco frequente, documentata solo nella Vita Nuova e nel Convivio. Vale " esordio ", " premessa ", e distingue in D. la parte introduttiva di un'opera in prosa, o in versi [...] 43-45 ss. Un esame accurato del p. dà l'Ep XIII ai §§ 44-52. Nell'analisi dell'esordio del Paradiso l'epistola a Cangrande ricorda, sulla base di Aristotele (Rhet. III 14, 1414b 19-20), che l'exordium può essere meglio definito come proemium nell ... Leggi Tutto

ACCIARDI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIARDI, Gennaro Giuseppe Pansini Nato a Napoli il 30 sett. 1809, vi fu ordinato sacerdote. Nel 1845 pubblicò, sempre in Napoli, un opuscolo contro il lusso nell'abbigliamento femminile: Contro il [...] , quàndo fu chiamato, il 20 apr. 1849, a reggere la diocesi di Tursi e Anglona, "perditi et dissoluti homines" (Epistola pastoralis ad clerum et populum anglonensem et tursiensem,Neapoli 1849, p. 9). Nel 1850 chiamò i lazzaristi e si interessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nabuccodonosor

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nabuccodonosor (Nabuchodonosor) Gian Roberto Sarolli Re caldeo di Babilonia dal 604 al 562 a.C., menzionato da D. due volte, in Pd IV 14 ed Ep XIII 81, in relazione con il sogno spiegatogli dal profeta [...] mero dato descrittivo e la coincidenza, diventa per la legge del ‛ parallelismo ' ulteriore conferma dell'autenticità dell'epistola, clavis lecturae del passo della Commedia e ulteriore conferma della dimestichezza che D. chiaramente e ripetutamente ... Leggi Tutto
TAGS: VEGLIO DI CRETA – BABILONIA – PLATONE – TIMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabuccodonosor (2)
Mostra Tutti

Ḥunayn ibn Isḥāq, al-‘Ibādi

Dizionario di filosofia (2009)

Hunayn ibn Ishaq, al-¿Ibadi Ḥunayn ibn Isḥāq, al-‘Ibādi Medico e traduttore arabo di religione cristiana (n. al-Hira 808 - m. Baghdad). Di confessione nestoriana, fu medico alla corte califfale. Fu [...] traduzioni, dell’Antico Testamento e di diversi scritti scientifici, filosofici nonché magici e astrologici. Autore di alcuni scritti medici, nella Risāla («Epistola») ci informa sulle sue traduzioni di Galeno e sulla metodologia usata nel tradurre. ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGICI – NESTORIANA – BAGHDAD – GALENO – ARABO

Tegrimi, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Tegrimi, Niccolò Carlo Varotti Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] iure nel 1472. Qualche anno dopo curò un’edizione della Disputatio de mero imperio del maestro bolognese, con un’epistola dedicatoria a Socini (1491). Ebbe incarichi diplomatici e amministrativi dal governo di Lucca. Fu inviato come oratore, tra l ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI GUIDICCIONI – GIAN MARIA RIMINALDI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Petrarca, Francesco

Enciclopedia on line

Petrarca, Francesco Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] l'opera di raccolta e di revisione di esse passò per tre fasi, negli anni intorno al 1350, al 1357, al 1363; una nuova epistola è stata scoperta e pubbl. da M. Feo nel 1985); ebbero a disposizione l'autografo del Bucolicum carmen (12 egloghe, 1346-48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONVENEVOLE DA PRATO – ORSO DELL'ANGUILLARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

Aldèlmo, santo

Enciclopedia on line

Aldèlmo, santo Scrittore (n. nel Wessex 640 circa - m. Doulting 709), monaco, quindi abate (675) di Malmesbury (per cui ottenne a Roma privilegio d'esenzione da Sergio I) e anche vescovo (705) di Sherborne; propugnò [...] influì su s. Bonifacio; il De virginitate, in prosa, e, in esametri, il De laudibus virginum; alcune epistole, importanti storicamente (l'Epistola ad Acircium o Liber de septenario è un piccolo trattato di metrica), e carmina ecclesiastica. Festa, 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAMETRI – LATINO – WESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldèlmo, santo (1)
Mostra Tutti

TEDALDI-FORES, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDALDI-FORES, Carlo Egidio Bellorini Poeta, nato a Cremona l'8 ottobre 1793. Si laureò in leggi a Bologna, ma visse quasi sempre nella città nativa, e morì a Milano il 30 dicembre 1829. I primi versi [...] sono d'intonazione classicheggiante, e ricordano il Monti e il Foscolo, e classicheggianti sono anche il poema didascalico I cavalli e un'Epistola a C. Arici da lui imitato nel poema (ivi 1821 e 1827). In questi ultimi anni egli si era però già fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDALDI-FORES, Carlo (1)
Mostra Tutti

SARDI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Ludovico Italo Pantani SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] : con i 68 versi del carme Ad Musas («Quis putat, o Musae, pugnam laudesque Dianae») e con i 44 di un’epistola metrica indirizzata al poeta Enrico Ila da Prato (Effodisse doles oculos, Henrice, puellam). Il primo testo, in realtà, è più allegorico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA ESTENSE – GUARINO VERONESE – LEONELLO D’ESTE – LORENZO BAROTTI

CINOZZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo Renzo Ristori Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Lorenzo, che con il nome di fra' Placido divenne anche lui domenicano nel 1496 e fu più tardi autore della nota Epistola sulla vita del Savonarola (Villari-Casanova, pp. 3, 28); Caterina, che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una dote di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DA VALLOMBROSA – ROCCA SAN CASCIANO – BERNARDO DEL NERO – PIERO DE' MEDICI – VALLOMBROSANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 234
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali