• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [20]
Biografie [18]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Testi religiosi e personaggi [2]
Strumenti del sapere [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

stili, Dottrina degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

stili, Dottrina degli Pier Vincenzo Mengaldo D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] da Bono da Lucca, Cedrus Libani 11, ediz. G. Vecchi, Modena 1963), che pone le elegie ovidiane, assieme alle epistole paoline, a rappresentare il genus mediocre; ancor più lo è una glossa al Laborintus di Everardo Alemanno (ediz. Faral, p. 337 ... Leggi Tutto

MINIATURA

Federiciana (2005)

Miniatura Valentino Pace Giorgia Pollio Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] Pietro Lombardo, ma inclusivo anche del De oratione dominica di Innocenzo III; il ms. 23, con commenti di Pietro Lombardo alle Epistole paoline. Il ms. 18, databile con certezza agli anni 1208-1232 (forse del 1227, se si ammette la correttezza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROMANZO DI ALESSANDRO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

ZACCARIA da Lunigiana

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA da Lunigiana Michele Lodone ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] del 1533, l’ufficio fu esteso anche alla chiesa di S. Zanipolo. In quegli anni i suoi sermoni sulle epistole paoline, esposte in volgare, destarono la preoccupazione del nunzio papale Girolamo Aleandro, che ne riferiva allarmato al segretario di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – VICARIO ARCIVESCOVILE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO DA MELETO – GRUPPO DI PRESSIONE

NEGRI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Giovenale Adriano Prosperi NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale. Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] piccolo trattato si articola in brevi capitoli costruiti intorno a brani dell’Antico Testamento, degli Atti degli Apostoli e delle epistole paoline. L’autore vi si fa interprete di una domanda di riforma morale e disciplinare del clero e del popolo ... Leggi Tutto

QUISTELLI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUISTELLI, Ambrogio Vincenzo Lavenia QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] quale continuò a conferire titoli almeno fino al 1532, ed è attestato il successo delle prediche in cattedrale prima sulle epistole paoline e poi sul Vangelo di Giovanni. Fu in quell’arco di tempo che si scontrò con il confratello Ambrogio Flandino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JACQUES LEFÈVRE D’ÉTAPLES – GIULIO DELLA ROVERE – GIAN MATTEO GIBERTI – ERMETE TRISMEGISTO

SANDONNINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONNINI, Nicola Raffaele Savigni – Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Lucca presentano note di possesso di Sandonnini; egli portò, inoltre, da Montecassino a Lucca il codice del commentario alle epistole paoline di Aimone di Auxerre, copiato nell’abbazia nel 1468 e poi donato il 18 giugno 1500 dal presbitero Bernardino ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ABATE COMMENDATARIO – CITTÀ DEL VATICANO – ANGELO DA CHIVASSO – CITTÀ DI CASTELLO

Luca, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luca, santo Gian Roberto Sarolli Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] (II Tim. 4, 11); " Salutat te Epaphras... Demas et Lucas adiutores mei " (Philem. 23-24) -, autore del terzo Vangelo che da lui prende nome, e, sulla scorta del Canone muratoriano, anche degli Atti degli ... Leggi Tutto

VIELMI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIELMI, Girolamo Antonella Barzazi VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] lezioni sul Genesi (De sex diebus conditi orbis) furono pubblicate nel 1575 presso i Giunti; altre lezioni, riguardanti le epistole paoline ai Romani e agli ebrei e il tema della penitenza, si conservavano manoscritte, a metà Settecento, nei conventi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO SANSOVINO – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA TRIDENTINA – FRANCESCO PISANI

GIANNETTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano) Guido Dall'Olio Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] al 1545. Durante questo periodo frequentò gli incontri di lettura e commento delle Sacre Scritture (in particolare le epistole paoline) organizzati e ospitati dallo stesso Di Capua nella sua abitazione romana. Oltre al G., vi partecipavano Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

penitenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

penitenza (penetenza) Lucia Onder Giovanni Fallani Per " contrizione ", con riferimento al pianto di pentimento di Ezechia (cfr. IV Reg. 20, 3 " Flevit itaque Ezechias fletu magno "; si veda anche il [...] (v.), e il mutamento totale della vita. La predicazione apostolica (Act. Ap. 2, 38; 3, 19; 8, 22; 17, 30) e le epistole paoline insistono sia sul mutamento della volontà per desiderare e volere solo ciò che Dio vuole, sia sulle opere penitenziali, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali