• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [1492]
Letteratura [357]
Biografie [677]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione Eugenio Garin I L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] con la cura minuta che gli era propria, si sofferma a dissertare abbastanza a lungo intorno a due forme letterarie tipiche, l'epistola e il dialogo,[5] accennando insieme al genere oratorio, da cui gli altri due si distaccano pur non senza svelare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI (Bino), Giovanni Francesco Gianni Ballistreri Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] tanto onore che il protonotario stesso affermò più tardi che molte epistole pontificie, che andavano sotto il suo nome, erano state Francesco d'Alois detto il Caserta. In questa graziosa epistola poetica, pur fra le lodi della santità di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARI APOSTOLICI – ACCADEMIA POMPONIANA – IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo Fabio De Propris Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo. Il [...] discepolo. L'attività letteraria, cui è legata la memoria di F. e della quale sono rimasti pochi sonetti e un'epistola metrica, è svolta tutta sotto l'ideale magistero petrarchesco. I sonetti che le fonti manoscritte gli attribuiscono sono quattro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] ebbe rapporti di amicizia con i principali esponenti della cultura fiorentina e, in particolare, con il Ficino che gli dedicò alcune epistole (in Opera, I, Basileae 1576, ff. 657, 741, 780 s.; e in Kristeller, Supplementum, I, p. 49). Fu pure uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORFONI, Folchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORFONI, Folchino ** Appartenente a un'agiata famiglia cremonese, di cui si hanno notizie a partire dal 1204, esercitò la professione di retore e di grammatico nella sua città natale tra la fine del [...] una sorta di appunti ad uso degli scolari (cod. della Biblioteca governativa di Cremona, 12227.129, già L. 9.19). Tre epistole: la prima è indirizzata al Modio e contiene anche un epigramma sulla Farsaglia, la seconda e la terza a Tommaso de Iohannis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Fèvre d'Étaples, Jacques

Enciclopedia on line

Umanista e teologo (Étaples 1455 circa - Nérac 1536). Considerato talora fautore del luteranesimo, talora rivalutato nei suoi intenti di riformatore cattolico, è uno dei più caratteristici esponenti di [...] controllo sul testo ebraico) la Vulgata geronimiana; passò ai commenti scritturali: s. Paolo (1512), i Vangeli (1522), le epistole cattoliche (1527), accentuando i motivi parenetici ed esaltando lo spirito evangelico. Frattanto Le F. si era recato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GREGORIO DI NAZIANZO – PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DAMASCENO – LUTERANESIMO

Bellman, Carl Michael

Enciclopedia on line

Bellman, Carl Michael Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin [...] fallimento. Nel 1794 fu, a sua richiesta, affidato a un curatore; e solo gli ultimi anni del tramonto videro la sua opera raccolta ordinata e pubblicata: Fredmans epistlar ("Le epistole di Fredman", 1790) e Fredmans sånger ("Canti di Fredman", 1791). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTA – STOCCOLMA – PIETISTA – HAENDEL – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellman, Carl Michael (1)
Mostra Tutti

VALAFRIDO soprannominato Strabone

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico) Fausto Ghisalberti Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] la descrizione di esse unitamente ai loro rapporti con le storie mitologiche o cristiane, e con la medicina. Delle molte epistole in versi che scrisse durante il soggiorno alla corte una gran parte è perduta, ma le superstiti attestano la sua perizia ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – RABANO MAURO – OLTRETOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALAFRIDO soprannominato Strabone (1)
Mostra Tutti

Esterházy, Péter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore ungherese, nato a Budapest il 14 aprile 1950. Laureatosi in matematica (1974), dal 1978 si è dedicato esclusivamente alla letteratura, rivelandosi fin dalle prime opere un pioniere del postmodernismo. [...] (1990; trad. it. Il libro di Hrabal, 1991): il romanzo, costruito su vari piani narrativi e con materiali disparati (epistole, fotografie), narra le vicende di uno scrittore ungherese che si appresta a scrivere un libro sull'autore ceco B. Hrabal e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTMODERNISMO – PORNOGRÁFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esterházy, Péter (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] filosofico ‒ prestare fede in tutto e per tutto a un uomo; una convinzione dichiarata con forza dal Petrarca in una sua epistola: "Perché mi domandi, o amico, s'io osi per amore tuo contraddire Aristotele? Può questo a molti sembrare un sacrilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali