• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
454 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [454]
Storia [173]
Religioni [144]
Letteratura [122]
Arti visive [120]
Storia delle religioni [56]
Diritto [50]
Archeologia [40]
Diritto civile [36]
Architettura e urbanistica [24]

CRISTOFORO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Cristoforo, antipapa Vito Loré Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] , insieme a Leone V, da Sergio III. Mallio riferisce che C. fu sepolto "in ecclesia beati Petri" e ne riporta l'epitaffio (Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, II, Romae 1888, nr. 86, p. 217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – SERGIO III – FORMOSIANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO (1)
Mostra Tutti

ANSPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSPRANDO, re dei Longobardi Hanno Helbling Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] era la sua autorità che in quello stesso 712 venne eletto re, senza alcuna opposizione, suo figlio Liutprando. A. morì, secondo l'epitaffìo, all'età di cinquantuno anni. Fu sepolto in Pavia, nella cappella di Adriano martire, fondata da lui stesso. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAYADO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYADO, Enrico Nicola Longo Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] una lieve febbre, ebbe bevuto abbondantemente del vino corso su consiglio dell'inglese Christopher Fisher. Senza poter stabilire se l'epitaffio che Erasmo compose su richiesta degli amici romani per un bevitore di vino si riferisca al C. o meno, ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo Giancarlo Schizzerotto Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] e dalle correzioni che ha dovuto apportare al testo corrotto dagli scriptores (codice Marciano, cit., f. 49v); o come l'epitaffio in due distici composto per Giovanni d'Avignone, tubicen della corte estense, morto il 21 dic. 1442 (ibid., f. 50r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] 'esatta ubicazione delle catacombe di Callisto nell'area della via Appia, dov'era stato rinvenuto l'anno precedente un frammento dell'epitaffio di papa Cornelio; e nel marzo 1852 ne iniziò lo scavo. Incaricato da papa Pio IX di provvedere insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci Chiara Perina Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] fabbriche, con una provvisione di 500 scudi: da una lettera del 5 nov. 1583, con cui sottopone un suo disegno di epitaffio al giudizio del principe, appare già in carica. Pare che a Mantova egli si sia dedicato soprattutto ad opere decorative, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – ERONE ALESSANDRINO – ARISTOTELE

BENEDETTO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VII, papa Paolo Delogu Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] , patriarca di Damasco, cacciato dalla sua sede dai Saraceni, e poté fondare un monastero e condurvi vita religiosa (cfr. l'epitaffio in C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a. 977, XVI, Barri-Ducis 1869, p. 238);e Giacomo, prete di Cartagine, eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ADALBERONE DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC – ORDINARIO DIOCESANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VII, papa (3)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Niccolò Mauro De Nichilo Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] in Sitzungsberichte der Kais. Akad. der Wiss. zu Wien, philos...-hist. Kl., LXI (1869), p. 376 n. 19; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di Francesca Della Valle, in Arch. d. R. Soc. rom. di storiapatria, VI (1883), p. 549;B. Pecci, Contributo perla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] gli indirizzò alcune poesie latine, ne ricordò in alcuni carmi la felice vita coniugale e, infine, scrisse il suo epitaffio celebrandolo come "nobilis astrologus". Sembra che in questo periodo, e anche prima, il B. si esercitasse nella poesia latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Stefano Roberto Ricciardi Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] Curia romana, in qualità di segretario e abbreviatore pontificio. Di tali uffici, niente risulta. La fonte potrebbe essere l'epitaffio stesso del C., dettato forse da lui, nel quale piuttosto genericamente si accenna a "due incarichi" ("gemino Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 46
Vocabolario
epitàffio
epitaffio epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», comp. di ἐπί «sopra» e τάϕος «tomba»]....
patàffio
pataffio patàffio s. m. – Alterazione pop. (antica ma riesumata talvolta per uso scherz.) di epitaffio, iscrizione sepolcrale o iscrizione in genere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali