• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1760 risultati
Tutti i risultati [1760]
Arti visive [700]
Archeologia [460]
Storia [253]
Architettura e urbanistica [219]
Religioni [169]
Biografie [165]
Geografia [113]
Europa [123]
Arte e architettura per continenti e paesi [72]
Storia per continenti e paesi [61]

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] città bassa, dove l'insediamento è stato più episodico, sono quantitativamente inferiori e per lo più datati in epoca bizantina e medievale, periodo, peraltro, di grande fioritura per Tebe. La maggioranza degli scavi di emergenza determinati dalla ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] come accadde per la basilica di Chrysapha e per quella di Gerani. La regione conoscerà un nuovo, significativo sviluppo soltanto in epoca bizantina. Bibliografia F. Sirano, s.v. Laconia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 235-49. J. Motyka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (v. vol. VII, p. 279) B. Pinna Caboni Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] : la maggior parte delle sepolture appartiene all'età romano-imperiale, ma la frequentazione è attestata fino all'epoca bizantina. Riguardo all'imponente tomba a tempio prostilo, tetrastilo con frontone di “tipo siriaco” entro una corte porticata ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] ; viii, 1, ii) e da Ateneo (xii, 537). Descrizioni di g.-paradiso persiani continuano negli autori greci e latini sino ad epoca bizantina (v. elenco in Pauly-Wissowa, s. v. Gartenbau). Un'imitazione diretta da parte dei Greci si avrà però solo nella ... Leggi Tutto

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] nel Bengala (contorno della testa e delle spalle della figura del Buddha), ma si ritrovano anche in Occidente in epoca bizantina. La plastica, infine, era puramente indiana, essendo anche la tarda scultura decadente Gupta assai superiore a quella ... Leggi Tutto

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. V, p. 635 e s 1970, p. 562) U. Sinn Dal 1970 al 1985 sono proseguiti lo studio e la revisione sistematica dei ritrovamenti e dei monumenti, [...] riguarda la fase protostorica di O.; un altro s'incentra sulla storia della città in epoca imperiale romana e sulla sua sopravvivenza in epoca bizantina. Preistoria. - I resti degli edifici pre-greci nell'area del Pelòpion sono stati scavati negli ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] il Cristo trionfante è circondato da una immensa corona di vittoria portata da quattro angeli. Secondo il Theòcharidis in epoca bizantina la chiesa era dedicata agli Angeli (τῶν ᾿Ασωμάτων) ai quali era anche intitolata quella porta di S. che, poi ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (v. vol. V, p. 989) I. A. Papapostolou p. 989). - Preistoria. - I più antichi resti di insediamento a P. risalgono al Medio Elladico, mentre rinvenimenti [...] , dal momento che, p.es., a Psilalonia si trovano tombe di questa epoca. Nel periodo paleocristiano vengono fondate basiliche di cui si sono rinvenute le vestigia; in epoca bizantina, la città è limitata alla sola zona del Castello. I rinvenimenti ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica Georgios Gunaris Tessalonica La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] chiesa cruciforme con cupola. L’attuale aspetto esterno della chiesa è dovuto alla sequenza di interventi subiti dall’epoca bizantina fino alla dominazione turca. La muratura, a corsi alternati di blocchetti di pietra e di laterizi, rappresenta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

MADABA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995 MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760) M. Piccirillo Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] Mefaa (ibid., 128, 21). A N, M. confinava con il territorio di Esbous che distava appena 7 km. I monumenti d'epoca bizantina finora esplorati sono concentrati lungo il cardo di età romana e sulle pendici dell'acropoli. Gran parte dell'interesse degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 176
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali