• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [1760]
Archeologia [460]
Arti visive [701]
Storia [254]
Architettura e urbanistica [219]
Religioni [169]
Biografie [165]
Geografia [113]
Europa [123]
Arte e architettura per continenti e paesi [73]
Storia per continenti e paesi [62]

MASADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995 MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada) M. Avi-Yonah Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] nel muro e presero d'assalto la fortezza; gli assediati, in tutto 967, si suicidarono. Da quell'epoca (a parte un breve periodo nell'èra bizantina), M. rimase in rovina. Le opere di assedio dei Romani furono studiate da una spedizione tedesca nel ... Leggi Tutto

APAHIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAHIDA R. Theodorescu Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] in oro, di cui una a forma di uccello, il motivo orientale e bizantino maggiormente diffuso presso i Germani; 3) di una fibula romana del tipo . Questi oggetti indicano chiaramente il gusto dell'epoca per la tecnica del cloisonné, che divenne ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – BRAUNSCHWEIG – INGHILTERRA – SUTTON HOO – CHILDERICO

BET YERAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak) M. Avi-Yonah Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] . Il forte serviva, a quanto sembra, a proteggere il vicino ponte sopra il Giordano, costruito anch'esso in epoca romana. Nel periodo bizantino fu eretta entro il forte una sinagoga (m 37 × 22), con pavimento a mosaico. Contro il muro meridionale ... Leggi Tutto

CARSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973 CARSIUM I. Barnea Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] alla prima fase del castro (primi anni del II sec. d. C.), la seconda, a mezza costa, di epoca tardoromana (IV sec.?), la terza, in alto, bizantina (X-XII). Bibl.: V. Pârvan, Descoperiri nouă in Scythia Minor, in Analele Acad. Române, XXXV, 1913 ... Leggi Tutto

HADRUMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum) G. Picard Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] conciliari, H. ha conservato importanti catacombe dalle quali proviene, in particolare, un'immagine del Buon Pastore. All'epoca della conquista bizantina, la città prese il soprannome di Iustinianopolis. Bibl.: G. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique du ... Leggi Tutto

MADARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADARA A. Frova Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] , il luogo fu abitato fin dall'Età Neolitica. Gli scavi hanno messo in luce resti dell'epoca traco-romana, proto-bulgara e bizantina. Nelle pietre delle costruzioni si ritrovano le caratteristiche scritte-disegni; molti i manufatti fittili (ceramica ... Leggi Tutto

JURILOVCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

JURILOVCA M. Coja Villaggio romeno nel cui territorio si trovano, presso il capo Dolojman e a specchio del lago Razelm, le rovine di una città antica, ipoteticamente identificata con Argamum. Argamum [...] pòlis di proporzioni ridotte con deposizioni archeologiche che si possono puntualmente individuare dall'epoca arcaica (seconda metà sec. VI a. C.) sino a quella romano-bizantina (VI sec. d. C.), in base alle serie ceramiche note nelle città pontiche ... Leggi Tutto

KULINA - BALAJNAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KULINA - BALAJNAC D. StriceviÎc Località serba presso il villaggio Gradište ad occidente di Niš (antica Naissus) dove si sono trovati resti di un abitato tardo-antico, finora non identificato, il quale, [...] bell'esemplare della plastica altobizantina nell'epoca della rinascita delle concezioni classicistiche, A. Simovic, Portret vizantiske carice iz Balajnca (Ritratto di una imperatrice bizantina da Balajnac), in Starinar, IX-X, Belgrado 1958-1959, p ... Leggi Tutto

PARTHENOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOPE (Παρϑενόπη) A. Bisi Una delle Sirene, figlia di Eumelos (Stat., Silvae, iv, 8,48 ss.). Le fonti letterarie di epoca ellenistica e bizantina (Licofrone, Tzetzes, Stefano di Bisanzio) ricordano [...] il suo sepolcro all'ingresso del porto di Napoli, che avrebbe tratto appunto il suo primitivo nome dalla ninfa; la tomba era annualmente onorata con offerte e sacrifici di animali. Le rappresentazioni ... Leggi Tutto

IBIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBIDA (᾿Ιβιδαᾒ) G. Bordenache Città romano-bizantina nella Dobrugia settentrionale, presso Babadag, ricordata da Procopio (De aedif., iv, 7,19), della quale si vedono ancor oggi i resti monumentali a [...] sia casualmente, un tesoro di dracme argentee di Lisimaco, monete d'epoca antoniniana e bizantina, iscrizioni funerarie in lingua latina, ceramica romana e bizantina. Bibl.: R. Netzhammer, Die christlichen Altertümer der Dobrudscha, Bucarest 1918, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali