• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [357]
Archeologia [139]
Arti visive [105]
Europa [43]
Biografie [30]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [17]
Italia [15]
Geografia [13]
Religioni [11]
Storia antica [10]

MICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICIA E. Dorutiu Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] un edificio termale della Coorte II Flavia Commagenorum ricostruito due volte, sotto Settimio in lingua tedesca); O. Floca, Cîteva monumente epigrafice si sculpturale din epoca sclavagistă romană, in Materiale Arheologice privind Istoria Veche a R.P.R ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus Sergio Rinaldi Tufi Naissus Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] Dacia. Sul fiume, inoltre, era uno scalo della classis Flavia Moesica. Una fase di attività particolarmente intensa fu quella delle dagli Unni nel 441 d.C., rivitalizzata per breve tempo all’epoca di Giustiniano, alla fine del VI sec. d.C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] XXII Primigenia e di alcuni corpi ausiliari come la cohors I Flavia Commagenensium e i numeri Surorum sagittariorum. Il pantheon della città è inciso un lungo epitaffio in esametri. All'epoca delle reannessioni di Costantino il Grande nella Dacia ... Leggi Tutto

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] ove stazionavano la coorte I Flavia Commagenorum, il numerus Surorum, la coorte II Flavia Commagenorum), uno da Treviri ed scultura di media misura proveniente da Romula, si può datare in epoca severiana. Bibl.: F. Heichelheim, in Pauly-Wissowa, VII A ... Leggi Tutto

NOVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIODUNUM I. Barnea Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea. Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] questo muro erano vestigia di due ipocausti, d'una basilica e d'altri edifici d'epoca romana. Nel muro e tra le rovine sono apparsi numerosi mattoni col bollo della classis Flavia Moesica, che aveva la sua base nel porto di N. e alcune iscrizioni del ... Leggi Tutto

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] V Macedonica, XI Claudia, le coorti II Flavia Bessorum, IX Batavorum, I milliaria Bryttonum, nelle rovine indicano l'intensità del commercio che si svolgeva lungo l'Olt dall'epoca di Caligola a quella di Giustiniano. Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

SCUPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUPI (Σκούποι) G. Novak Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] legione e divenne colonia, probabilmente sotto Domiziano; ingrandita ancora di più sotto Adriano o Antonino Pio ricevette la denominazione Colonia Flavia Aelia Scupi. Nel IV sec. d. C. S. è sede del vescovo e poi del metropolita. Nel 518 un grande ... Leggi Tutto

EUODOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUODOS (Εὔοδος) A. Stazio Incisore di gemme di età flavia. La sua firma ΕΥΟΔΟC ΕΠΟΙΕΙ è su un'acquamarina di notevole grandezza, su cui è rappresentato, mirabile per la delicatezza del modellato e l'eleganza [...] dei particolari, il ritratto di Giulia, figlia dell'imperatore Tito, nell'acconciatura caratteristica della sua epoca. La gemma, sulla cui autenticità il Furtwängler ha ritirato i dubbî precedentemente avanzati, coronava uno scrigno di età carolingia ... Leggi Tutto

SOTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTAS (Σώτας) M. Zuffa Scultore greco di età imperiale romana. Di lui resta la firma, incompleta nel patronimico, su di una base rotonda di Eleusi che sosteneva il ritratto della sacerdotessa Flavia [...] Laodamia, il cui nome si riporta al più presto all'epoca degli imperatori di casa Flavia e cioè agli ultimi decenni del I sec. d. C. Bibl.: A. Skias, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1894, p. 181, s., n. 22; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1211, s. v., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
generazione Telemaco
generazione Telemaco loc. s.le f. L'insieme di persone che entra nella vita attiva, per motivi di anagrafe, in un'epoca di crisi ed incertezza politica, sociale, economica, cercando di recuperare dalla generazione precedente indicazioni di...
neopitagorismo
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C 3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali