• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [4563]
Archeologia [813]
Storia [1000]
Arti visive [994]
Biografie [968]
Religioni [407]
Geografia [198]
Diritto [231]
Europa [221]
Architettura e urbanistica [215]
Storia delle religioni [167]

EURICLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURICLEA (Εὐρύκλεια) A. Comotti Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] sull'acroterio) e su alcune lastre di terracotta d'epoca romana. Qui è colto il momento in cui E le altre pubblicazioni sono raccolte da L. Stephani, Compte-rendu de la Gommission Imperiale Archéologique, iv, Pietroburgo 1863, p. 184, n. 48. Bibl.: H ... Leggi Tutto

LISHT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISHT S. Donadoni Località egiziana, sulla riva sinistra del Nilo, 20 km circa a S di Memfi. Si trova qui la necropoli regia dei due primi faraoni della XII dinastia Amenemhēt I e Sesostris I (circa [...] con l'atteggiamento politico dei primi re di questa epoca che assumono tono di successori della monarchia memfita anziché È questo il terreno su cui fiorirà la scultura medio-imperiale del Basso Egitto, appena si sia dimenticata l'uggia accademica, ... Leggi Tutto

ERENNIO ETRUSCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERENNIO ETRUSCO (Quintus Herennius Etruscus Messius Traianus Decius) M. Floriani Squarciapino Figlio di Decio ed Etruscilla, nacque tra il 220 e il 230. Creato Cesare, dal padre viene mandato nell'Illirico, [...] sono stati attribuiti e che stilisticamente concordano come epoca, quello del Museo Naz. Romano presenta un 10, 15-17 e 24; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide di Archeologia ... Leggi Tutto

BARBARICARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARICARIUS I. Calabi Limentani Barbaricarius dovette significare, in un primo tempo, il ricamatore o il tessitore di stoffe con figure rappresentate con fili d'oro e di colore, chiamato negli autori [...] Treviri; barbaricarii facevano parte, nel IV sec., del palatium imperiale (Cod. Iust., xii, 7, 19). Nell'Editto . Il termine si trova chiaro in una sola iscrizione funeraria di epoca tarda, di Diasmenus, un barbaricarius Caes(aris) n(ostri) ser ... Leggi Tutto

BURIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURIDAVA (Burridava, odierna Stolniceni) D. Tudor Località della Romania, importante centro commerciale dacico e romano lungo la valle dell'Olt, ove si raccoglieva il sale estratto dalle saline di Ocnele [...] 'abitato notevole un frammento di una statua imperiale in bronzo a grandezza naturale. Le monete rovine indicano l'intensità del commercio che si svolgeva lungo l'Olt dall'epoca di Caligola a quella di Giustiniano. Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

TRANQUILLINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241. Nelle monete, dalle quali principalmente [...] prevale nei ritratti numismatici femminili dell'epoca e che sfrutta ancora effetti barocchi Museo Naz. Rom., Ritratti, Roma 1953, nr. 284; id., Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Arch., II ... Leggi Tutto

CAGLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAGLI (ad Cale, Callium) N. Alfieri Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] La città sorgeva intorno a ponte Taverna. In tarda età imperiale C. raggiunse forse l'autonomia. Solo a partire dal sec ponte sul Bosso di M. Allius (detto "di Mallio"), di epoca augustea, ad una sola luce interamente circolare (ora interrato). Bibl.: ... Leggi Tutto

PATRIZIO, dittico del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRIZIO, dittico del C. Bertelli Dittico eburneo nella cattedrale di Novara, che si trova almeno dal XII sec., come prova la lista di vescovi che vi è scritta all'interno. Deve il nome alla rappresentazione [...] è stato avvicinato alla plastica ravennate. Il busto imperiale potrebbe riferirsi a Onorio, forse ai suoi consolati sembra non lontano da quello di Costanzo III (417). In tale epoca divennero patrizi Asterio e Castino; uno dei due potrebbe essere il ... Leggi Tutto

CESAREA presso il monte Argeo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESAREA presso il monte Argeo (Καισαρεία ἤ πρὸς τῷ ᾿Αργαίῳ, Cesarea ad Argaeum) S. Stucchi Antica città della Cappadocia, nell'Anatolia centrale, posta ai piedi del monte Argeo, poco lontano dalla moderna [...] economica e che divenisse la capitale della Cappadocia. All'epoca di Valente, divisa la provincia, fu capoluogo della Cappadocia del Ponto e patria di S. Basilio. Una zecca imperiale coniò monete da Tiberio a Treboniano Gallo. I resti ellenistici ... Leggi Tutto

NISCEMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISCEMI D. Adamesteanu Cittadina a 22 km a N-E di Gela, sita sopra una terrazza che domina la pianura. Sorge in un ambiente densamente abitato dall'età preistorica. Dalle sue vicinanze proviene un ricco [...] terrazza, in contrada Agnone, s'incontrano grosse fattorie di epoca greca mentre più ad oriente, in contrada Petrusa, si conservano muri appartenenti a fattorie di età romana imperiale, con grandi impianti termali e una necropoli con corredi formati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
consolare¹
consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali