• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [4563]
Religioni [407]
Storia [1000]
Arti visive [994]
Biografie [968]
Archeologia [813]
Geografia [198]
Diritto [231]
Europa [221]
Architettura e urbanistica [215]
Storia delle religioni [167]

CASTIGLIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Filippo Agostino Borromeo Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] e la successiva restaurazione sforzesca, si perdono le tracce del C.; il suo nome torna alla ribalta all'epoca dell'occupazione imperiale del ducato: il luogotenente cesareo Antonio de Leyva, che già nel 1527 aveva ottenuto per lui il canonicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTONE Roberto Abbondanza Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] presenza del legato romano e senza tener conto dell'assenso imperiale, non piacque a molti. Poco dopo l'elezione gli quale egli si era recato (forse era già a Roma dall'epoca immediatamente successiva alla forzata rinunzia). L'azione di Gregorio VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTINO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VALENTINO Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] di "cubicularius" (Th.F.X. Noble afferma che all'epoca il "cubiculum" permetteva alla nobiltà romana di introdursi nell' si fosse atteso a Roma l'arrivo di un "missus" imperiale, come previsto dalla Constitutio Romana dell'824. V. morì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LIBER PONTIFICALIS – STATO PONTIFICIO – ALTO MEDIOEVO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti

DOMENICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Gerhard Rösch Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] il figlio del doge, Pietro, si era recato alla corte imperiale di Costantinopoli, dove pare avesse trovato un'accoglienza positiva, ducato di monete bizantine. Nelle tumultuose vicende dell'epoca, la conclusione dell'accordo con Rodolfò rimase però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORICO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORICO, antipapa Andrea Piazza Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] di presentarsi al sinodo di Vercelli promosso da Wiberto e che di lì a poco avrebbe abbandonato il partito imperiale: sicuramente all'epoca T. era già stato elevato alla dignità di cardinale vescovo di Albano. Nel 1099, subito dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CARDINALE DIACONO – CIVITA CASTELLANA – CAVA DEI TIRRENI – CLEMENTE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, antipapa (3)
Mostra Tutti

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Cinzio Violante Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] figli del conte Sigifredo, il quale aveva abbandonato il partito imperiale per passare a quello arduinico. Ritroviamo nel novembre 1018 A monastero di Breme: il fatto sarebbe avvenuto durante l'epoca della mietitura. Se è da prestar fede all'episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENAJA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAJA, Benedetto Paolo Alvazzi Del frate Nacque a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta condizione. Compiuti gli studi presso i gesuiti del Collegio Romano, entrò nella Congregazione della [...] del papa nel viaggio a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone. Partito all'inizio di novembre del 1804 Paris 1919, p. 27; Cenni stor. sulla Congregazione della Missione all'epoca della Rivoluzione. Il signor B. F. (1794), in Annali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAUERBACH, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUERBACH, Certosa di M. Schwarz Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] con le insegne imperiali; egli non poté tuttavia difendere a lungo il proprio potere imperiale nei confronti del suo piccolo conservano ancora sostanzialmente l'impianto medievale. In epoca tardomedievale furono del tutto rinnovate le celle dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
consolare¹
consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali