• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [4563]
Archeologia [813]
Storia [1000]
Arti visive [994]
Biografie [968]
Religioni [407]
Geografia [198]
Diritto [231]
Europa [221]
Architettura e urbanistica [215]
Storia delle religioni [167]

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996 PIACENZA (Placentia) N. Alfieri Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] , lungo le vie S. Eufemia e S. Sisto, che risulta ampliamento di buona epoca imperiale. La città si estese fuori della cinta urbana in epoca imperiale, come dimostrano molti reperti archeologici (sotto le mura orientali, in piazza Duomo, furono ... Leggi Tutto

LAPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae) E. Homann-Wedeking I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] di un pilastro di una tomba a Chio (Beschreib. d. ant. Sculpt. zu Berlin, 1891, Nr. 766 A), tanto che nell'epoca imperiale si raffigura su un sarcofago non più un vero combattimento, ma piuttosto una esercitazione di lotta. È difficile qui indicare ... Leggi Tutto

ALATRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALATRI (Aletrĭum) G. Lugli Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] , fornito all'interno di una conduttura di terracotta a tenuta forzata. Mancano quasi interamente in A. gli avanzi dell'epoca imperiale; sono invece molto notevoli i resti dell'età romanica. Bibl: M. Candidi Dionigi, Viaggi in alcune città del Lazio ... Leggi Tutto

LIBERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] triade e la sua personalità, poco pronunziata, sbiadisce davanti a Proserpina. Tuttavia essa non scomparve del tutto; in epoca imperiale il suo nome apparve su numerosi documenti epigrafici, a volte solo, più spesso dietro quello di Liber, del quale ... Leggi Tutto

TAMUDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAMUDA (Tamuda) M. Cristofani Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] nel 1921, ma condotti in seguito più regolarmente, hanno messo in luce una città preromana e un castrum di epoca imperiale. L'abitato preromano, assai più esteso dell'oppidum, presenta un tracciato molto regolare di strade, sulle quali si aprono ... Leggi Tutto

ULMETUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULMETUM E. Dorutiu Centro militare e civile romano, identificato con l'Ούλμιτῶν ricordato da Procopio (De aedif., iv, 7, 17), oggi Pantelimonul de Sus, presso HîrŞova, al punto d'incrocio tra la via [...] di comunicazione di epoca imperiale romana che da Marcianopolis, attraversando la Dobrugia nel senso della sua lunghezza, provincia. Il centro civile di U. è stato fondato probabilmente all'epoca di Traiano. Nel 140 d. C. è ricordato quale vicus ... Leggi Tutto

CAIATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAIATIA (Caiatia, Καιατία) N. Valenza Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] la sua indipendenza per opera di Silla, ed il suo territorio fu annesso a Capua. È nominata di nuovo come municipum in epoca imperiale (C.I.L., x, 4570-4580-4584-4590; Plin., Nat. hist., iii, 63). Dubbio è il suo nome nel Nundinarium Allifanum (C ... Leggi Tutto

CAMERELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAMERELLE F. Tiné Bertocchi Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana. Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] metà del III d. C. (moneta in bronzo di Costanzo I Cloro 250-306 d. C.) e sviluppo notevole in piena epoca imperiale. Essa costituì probabilmente la dimora di qualche ricco abitante di Copia, colonia latina del 193 a. C., sorta sul luogo della greca ... Leggi Tutto

COANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COAÑA A. García y Bellido Località della Spagna presso Navia, nel N-O della Penisola Iberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] esisteva già sul finire del primo millennio a. C., e che sussistette fino a parecchio tempo dopo l'inizio dell'epoca imperiale romana, con sopravvivenze sporadiche ancor oggi. Molti sono i resti di queste città, noti e dissepolti da scavi, ma nessuno ... Leggi Tutto

DAMOKRITOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKRITOS (Δαμόκριτος, Δημόριτος, Democritus) L. Guerrini 1°. - Scultore di Sicione, allievo diretto di Pisone di Kalauria e scolaro in quinto grado dello scultore attico Kritios, databile perciò alla [...] forma ionica appare in un'iscrizione conservata a Roma (Villa Mattei?) già dal Brunn giustamente riconosciuta per una copia di epoca imperiale. L'opera (un busto o l'intera figura?) era dedicata a Lusis Milesia: si tratta di un ignoto personaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 82
Vocabolario
consolare¹
consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali