• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [4563]
Archeologia [813]
Storia [1000]
Arti visive [994]
Biografie [968]
Religioni [407]
Geografia [198]
Diritto [231]
Europa [221]
Architettura e urbanistica [215]
Storia delle religioni [167]

BARCELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973 BARCELLONA (Colonia Faventia Iulia Augusta Patricia Barcĭno) A. Garcîa y Bellido Città della Spagna, oggi il suo porto maggiore, situata sulla costa mediterranea, [...] (Mela, ii, 90; Plin., Nat. hist., iii, 22). All'epoca di Augusto ricevette una colonia romana, tra gli elementi della quale erano alcuni che avevano combattuto in Cantabria. Della città imperiale vi sono abbondanti testimonianze di ogni specie: ... Leggi Tutto

PROVIDENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENTIA W. Köhler Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] abbandona al sovrano terreno lo scettro, simbolo del potere imperiale. Sotto Antonino Pio funge da simbolo la folgore di Marco Aurelio la coppa dei sacrifici. Talvolta, per esempio, all'epoca di Pertinace, la P. eleva la mano alle stelle, oppure ... Leggi Tutto

OTRICOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996 OTRICOLI C. Pietrangeli Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] . La grande quantità di statue che ne adornava la parete di fondo e che sono tutte di epoca giulio-claudia, con una serie di ritratti della famiglia imperiale, permette di datare la costruzione all'inizio del I sec. dell'Impero. Tra le opere d'arte ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (Πάϕος) P. Bocci Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] a Nèa Pàphos hanno dimostrato che non vi è traccia di epoca micenea, di cui invece si sono trovate alcune tombe presso resti di abitazioni che vanno dal Tardo Cipriota I all'età imperiale romana. Assai vicino resti di mura fanno pensare ad una ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus Sergio Rinaldi Tufi Naissus Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] dagli Unni nel 441 d.C., rivitalizzata per breve tempo all’epoca di Giustiniano, alla fine del VI sec. d.C. fu pitture murali. I resti principali, però, sono quelli della residenza imperiale di Mediana, situati a 4 km dalla città sulla strada per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις) Red. E. Paribeni 1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos. Originariamente [...] parte in seguito della lega di Delo sotto Atene; all'epoca romana essa è menzionata al tempo della spedizione di Manuo a. C. Al periodo romano appartiene un acquedotto del periodo imperiale e un tesoro di monete argentee databile verso la metà del II ... Leggi Tutto

CORBULONE, Domizio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORBULONE, Domizio (Cn. Domitius Corbŭlo) A. Longo Celebre generale romano dell'epoca neroniana, che contenne l'espansione parthica. Si uccise nel 67 per ordine di Nerone, che temeva che egli potesse [...] dall'assenza del suo profilo dalle monete - alla famiglia imperiale. Va notato che il nome del generale romano venne il quale, basandosi appunto su elementi stilistici, ha fissato ad epoca repubblicana l'archetipo di tutti i ritratti del presunto C., ... Leggi Tutto

TURMASGAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURMASGAD (Iupiter Optimus Maximus Turmasgadis o Turmasgades) G. Bordenache Ipostasi orientale di Giove, introdotto nell'Impero Romano dalle truppe o dai coloni dell'Asia Anteriore. L'epìklesis di T. [...] lati di un altare, dedicato al dio da un liberto imperiale di nome Orthius) presenta una figurazione abbastanza diversa - aquila di media misura proveniente da Romula, si può datare in epoca severiana. Bibl.: F. Heichelheim, in Pauly-Wissowa, VII A ... Leggi Tutto

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (Grumentum) G. Colonna Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] ed ebbe a subire un duro saccheggio. La sua condizione di colonia, attestata epigraficamente in età imperiale, risale forse all'epoca dei Gracchi. Iscritta alla tribù Pomptina, era amministrata da praetores, duoviri, aediles e quaestores. Sede ... Leggi Tutto

LITERNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITERNUM A. de Franciscis Centro abitato della Campania marittima, oggi Patria, ubicato presso la Literna palus ove sboccava il Clanis (Liv., xxxiii, 29; Strab., v, 4, 4). È segnato negli Itineraria: [...] nell'età repubblicana, con rifacimenti successivi fino in epoca cristiana. Accanto sono i resti di una basilica 'orchestra pavimentata in marmo. Si sono trovate anche sculture ed iscrizioni di età imperiale. Bibl.: C. I. L., X, p. 356 s.; M. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 82
Vocabolario
consolare¹
consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali