• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Archeologia [233]
Arti visive [167]
Europa [60]
Storia [31]
Geografia [23]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia per continenti e paesi [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Biografie [7]

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] stati trovati in tombe di Micene e di Tirinto (antica civiltà cretese e micenea) e in tombe d'Egitto rimontanti quasi al regno di Amosis (1571-1549 bronzo dell'età precedente, i quali anche nell'epoca del ferro si continuarono a fabbricare. Hanno, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

OPLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPLITI Plinio Fraccaro . L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] di legno o di vimini, ricoperto di pelle, che nell'età micenea copriva tutta la persona del guerriero, si sostituì un più solido peltasti. Anche in occidente, pare all'incirca alla stessa epoca, la tattica degli opliti veniva modificata e in Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DI CORINTO – FALANGE MACEDONE – GUERRE PERSIANE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPLITI (1)
Mostra Tutti

RA'S IBN HANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S IBN HĀNĪ Paolo Xella Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] , a opera di genti non del tutto coincidenti etnicamente con le precedenti, come indica la presenza di ceramica micenea del tipo III C 1. In epoca posteriore si trova ceramica greca e cipriota, ma l'importazione di vasi greci si arresta al 6° secolo ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPILEI (προπύλαια; propylaea; ma anche il singolare προπύλαιον, propylaeum, come anche πρόπυλον, propylum) Giacomo CAPUTO Luigi CREMA Giacomo CAPUTO Il nome designa l'ingresso d'onore, e come tale [...] da un breve colonnato. In Egitto solo in tarda epoca si costruirono propilei, sotto forma di un doppio colonnato precedeva di solito il tempio. Nel mondo greco si risale alla civiltà micenea, e forse anche più in là, se è propilo quello scoperto nel ... Leggi Tutto

SIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] Le iscrizioni la mostrano fiorente ancora in epoca romana. Nella località di Chalandriane nella parte più importanti e ricche stazioni della civiltà cicladica preistorica (v. cretese-micenea, civiltà). Bibl.: L. Ross, Inselreisen, I, Stoccarda 1840, ... Leggi Tutto

TEMENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMENIDI Alberto GITTI . Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] dall'essere i discendenti dei capi dei Dori invasori del Peloponneso e distruttori della civiltà micenea, non sarebbero che una delle dinastie susseguitesi da epoca immemorabile sul trono di Argo, la prima e l'ultima delle dinastie storiche. Quanto a ... Leggi Tutto

GRAPPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAPPA (dal germ. krappa; fr. grappe; sp. grapa; ted. Krampe; ingl. clamp) Luigi Crema È così detta ogni spranghetta di metallo (per solito di ferro) ripiegata agli estremi, che serve a collegare conci [...] di legno foggiati a coda di rondine. L'architettura minoico-micenea usò, come l'egiziana, il legno e inoltre collegò ai lunghe e sottili, in seguito tozze e spesse, e infine, nell'epoca ellenistico-romana, a C e a doppia coda di rondine. Fino all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAPPA (1)
Mostra Tutti

TERMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum) Doro Levi Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] micenea, ma che in epoca storica forse più che una vera e propria città fu un grande santuario federale, principale centro religioso e politico della Lega Etolica. Era infatti ubicata proprio nel cuore dell'Etolia, a nord del lago Triconide, su una ... Leggi Tutto

LECHEO

Enciclopedia Italiana (1933)

LECHEO (Λεχαῖον, Lechaeum) Doro LEVI Era l'antico porto occidentale di Corinto, sul Golfo Corinzio, come Cencree era il porto orientale sul Golfo Saronico. Era costituito precisamente da una rada esterna [...] L'età di questi ruderi, finora mai scavati, pare risalga all'epoca ellenistica; il porto tuttavia, probabilmente già adoperato dalla stazione preistorica della vicina Korakou (v. cretese-micenea, civiltà, XI, pag. 870 seg.), era fino dal secolo V il ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] prestigio e la grande rilevanza del regno sono testimoniati anche dal fatto che, in epoca poco più tarda, il re Voccio - l'unico re norico di cui ci della splendida e onnipresente civiltà minoico-micenea. Fermandoci alle novità più significative, va ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 52
Vocabolario
medioèvo
medioevo medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali