L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] dell’agro chiusino è ancora molto rarefatto, in epoca orientalizzante la distribuzione più capillare delle necropoli è indice Chianciano, dicembre 1999), in AnnFaina, 7 (2000).
R. Borghi, Città romane, VI. Chiusi, Roma 2000.
M.F. Briguet - D. Briguet ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] fondazione coloniaria di cospicue rendite; forse a quest’epoca risale il possesso di un intero villaggio nella provincia sec. a.C.
Cospicue tracce di un insediamento di età romana (una grande villa o un villaggio) sono state individuate nella piana ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] ’area sacra dedicata forse a una divinità della fecondità, realizzata in età tardoarcaica e perdurante in epoca successiva alla conquista romana dell’agro falisco. Sono stati scoperti rilevanti strutture di fondazione, altari, un pozzetto sacro e un ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] con abside semicircolare, che si potrebbe far risalire all'epoca di Gyula, cioè verso la metà del 10° secolo individuate (Vătăşianu, 1959) parecchie fasi nella costruzione della basilica romanica: tra il 1247 e il 1256-1259 ca. furono edificate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] per l’Eneolitico. Asce di pietra levigata, riferibili a un’epoca compresa tra Neolitico ed età del Bronzo, rinvenute in tutto il di ceramica greca e di precoci manufatti celtici. La presenza romana, attestata già dalla prima metà del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] avrebbero portato il mondo antico, l’ecumene classica e romana, ad assumere i contorni territoriali dell’Europa moderna. Le tappe è quello del cristianesimo che, a partire dall’epoca tardoantica, ma soprattutto durante quella medievale, giocò un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] del Reno.
All’epoca dell’espansione militare romana in Gallia e in Germania Agrippa trasferì la tribù germanica degli Ubi, poco dopo il 39/8 a.C., dalla sponda orientale a quella occidentale del Reno, nel territorio che era stato occupato dagli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] è situato all’estremità dell’altopiano, a ridosso del fiume. È attorno a questo primo nucleo che si sviluppò la città gallo-romana di epoca augustea, sulla riva sinistra della Devèze e, nella seconda metà del I sec. d.C., sulla riva destra. Alla fine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] tra la Gallia centrale e il Mediterraneo. Le testimonianze per l’epoca preromana mostrano un sito ellenizzato (Theline), con funzione di emporio Cesare a dedurvi, nel 46 a.C., una colonia romana con veterani della legio VI, alla quale assegnò gran ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] città e del suo porto sono legati alle vicende successive alla conquista romana e alla deduzione della colonia nel 244 a.C. circa, confluivano inoltre due delle più frequentate arterie stradali dell’epoca: l’Appia e, successivamente, nella piena età ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...