Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] e Francia e in Inghilterra anche allora si reggeva su ampie e rispettate burocrazie, ma il ritorno ad un’epoca ancora precedente caratterizzata da una diversa forma di Stato: lo Stato personale delle signorie principesche medievali, dove tutto emana ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] a che punto quei due manifesti siano stati realmente rappresentativi, e sino a che punto, degli equilibri culturali dell’Italia dell’epoca. Che cosa è rimasto fuori?In entrambi i manifesti non si trova traccia, ad esempio, di esponenti che possano ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] dalla stessa parte politica. Con buona probabilità, fu Guido stesso a favorire l’accesso di Dante in politica, all’epoca rigidamente strutturata in cordate. Dante ‒ come attesta l’altro suo amico Forese Donati ‒ era infatti sprovvisto di mezzi e ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] e quest’ultimo a se stesso. Tanto Serafima quanto Lara divengono, nell’ora in cui si tirano davvero le somme, ciò che l’epoca le ha fatte ed ora le chiama ad essere. Delle metamorfosi letterarie di Tat’jana (di cui la Rejsner fa in un certo senso ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] diffuse e non mediante fatti verificati, tende a essere accettata come veritiera, influenzando così l’opinione pubblica[9]. L’epoca della δόξα, appunto, vs l’ἀλήθεια, della ϕωνή, propria degli animali, anziché del λόγος umano (secondo la ben nota ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] il senso del pellegrinaggio.Un’eredità in movimentoFrancesco lascia un’eredità fatta di parole, ma anche di passi. In un’epoca di muri e frontiere, ha viaggiato per infondere messaggi di pace e speranza, privilegiando gli ultimi. E anche quando, a ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] “norma britannica”. La necessità di distinguere le prostitute indiane da quelle europee, anch’esse presenti in India all’epoca, aggiungeva un ulteriore livello di complessità a tale operazione, in quanto non si trattava solo di esercitare controllo ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ’elettricità, coloro che non avevano esplorato né mari né il cielo» (Césaire 1978).Tra gli antropologi, etnologi e scrittori dell’epoca, Joseph Conrad, con il suo famoso romanzo Cuore di tenebra, è senza ombra di dubbio colui che, come giustamente ha ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] le stesse annunciatrici dei programmi Rai, spesse volte, piazzavano l’accento sulla vocale sbagliata, ma pazienza: in un’epoca nella quale il calcio sulla televisione di Stato era quello della Nazionale, delle squadre italiane impegnate nelle coppe ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] nei secoli a venire, declino compreso: questo magnifico vivaio a cielo aperto venne prima abbandonato e poi, in epoca recente, sfregiato con un insopportabile degrado, quello di essere trasformato in una discarica abusiva. A vederlo oggi, pienamente ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...