C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] stata una terra di artisti e visionari. E forse, proprio come Leonardo da Vinci immaginava macchine volanti in un’epoca di carrozze, oggi abbiamo bisogno di reinventare il concetto stesso di vacanza.Il futuro del turismo italiano non sarà scritto ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] nel campo dei beni culturali, ma nel corso degli anni le ricerche si sono estese e oggi interessano molteplici settori.In quell’epoca, nel Paese più ricco di arte e monumenti al mondo come l’Italia, non esisteva un centro dove effettuare la datazione ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] ma, per milioni di elettori, non dirimenti, o quantomeno non abbastanza per modificare un’appartenenza partitica che in epoca di acuta polarizzazione risulta assai poco mobile. Prendiamo il caso dei tanti referendum sull’aborto che si sono tenuti ...
Leggi Tutto
«Vi sono davanti all'umanità tante sfide globali. Questo richiederebbe una concordia mondiale, una convergenza per affrontare insieme queste sfide comuni dell'umanità ed è paradossale che stia avvenendo [...] il legame politico-economico tra i due paesi. Una partnership che ha radici millenarie che risalgono ai traffici mercantili di epoca medievale e alla figura di Marco Polo, chiamato in causa come trait d’union culturale prima ancora che politico.Il ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] , Mario sceglie Franco Angeli, uno degli artisti della cosiddetta “Scuola di Piazza del Popolo”, con il quale all’epoca condivide lo studio, come soggetto e protagonista del suo primo cortometraggio: “Inquietudine”. Grazie a questo lavoro di docu ...
Leggi Tutto
La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] dai tempi di Rossi a quelli di Vialli, l’unico dei tre ad avere vissuto, nella parte finale della sua carriera, l’epoca della Pay TV e di un discorso calcistico già tendente alla pornografia commerciale che sarebbe esplosa di lì a poco con la ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] trasformate in risorse. Le esperienze italiane e africane raccontano una storia di trasformazione e scambio continuo. In un’epoca in cui le divisioni sembrano prevalere, queste narrazioni ci offrono una visione alternativa: quella di un mondo dove ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] . Roland Paris descrive la pace liberale come «un’interpretazione moderna della ‘missione civilizzatrice’, la convinzione dell’epoca coloniale che le potenze imperiali europee avessero il dovere di ‘civilizzare’ i loro possedimenti all’estero» (Paris ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] se pensiamo che gli allestimenti spesso sono in sintonia con la sensibilità e lo stile di un pubblico in una determinata epoca. Praticamente si tratta di un classico senza tempo. Da anni conduce una ricerca approfondita sulla voce dei castrati e su ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Philadelphia per il suo carattere inclusivo. Uno di loro era l’uomo d’affari del North Jersey Philip Rinaldi […], all’epoca CEO di Philadelphia Energy Solutions (PES) e socio del gruppo Carlyle, che era arrivato ad assumere un ruolo di leadership ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...