La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] periodo, e ancor più dalla sua conclusione, vi è la percezione del potere da parte degli Stati. In passato, il potere veniva comunemente associato alla forza militare, alla capacità di coercizione e all’impiego ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] un accordo per il disimpegno militare lungo il confine conteso, ripristinando così lo status quo precedente all’incidente del 2020.All’epoca il fervore nazionalista a Pechino e Delhi si era esteso ai soldati di pattuglia al confine. Le truppe si sono ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] di sostenere i movimenti di liberazione che cercavano l’indipendenza e di prendere le distanze dalle due grandi potenze dell’epoca: gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, che avevano iniziato una lotta per l’egemonia attraverso la guerra fredda. La ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] sviluppate, come partner affidabile dal punto di vista politico ed economico.Oggi, però, questo passato fa parte di un’epoca nostalgica per un settore del governo a due coalizioni guidato dal presidente Gabriel Boric, una di sinistra estrema e l ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] vedendomi entusiasta all’idea, per allettarmi aggiunse: «Non ti piacerebbe arrivare a essere il maggiore virtuoso della nostra epoca?». Rimasi spiazzato. Il virtuosismo è una cosa meravigliosa, una specie di superpotere. Ma se si riduce a etichetta ...
Leggi Tutto
Un nuovo straordinario ritrovamento archeologico a Pompei arricchisce il patrimonio della città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel lontano 79 d.C. Gli scavi hanno portato alla luce una villa romana [...] immagine di Dioniso e Arianna, un dettaglio che apre nuovi interrogativi sul simbolismo e sulle pratiche rituali dell’epoca. Gli studiosi proseguono le indagini per decifrare i segreti di questa nuova meraviglia pompeiana."È un momento storico ...
Leggi Tutto
Quello che stupisce tutti e che lascia senza risposte è come mai tutto questo possa essere accaduto in soli due mesi. Trump continua infatti a stupire il mondo con le sue scelte in politica internazionale [...] ed economica, lasciando l’impressione di essere entrati in una nuova epoca, del tutto inaspettata e dagli esiti imprevedibili.Si pensi, solo per fare un esempio e soffermarci sulla politica economica, al fatto che da gennaio Trump ha quadruplicato i ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] di ingresso del Canale a una sussidiaria di Hutchison Whampoa, una compagnia di spedizioni con sede a Hong Kong. All’epoca Hong Kong era ancora sotto il dominio coloniale britannico e, per quanto fosse risaputo che gli accordi siglati tra i governi ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] dipinto racconta una storia che intreccia Europa e Africa. La figura del nobile africano ci porta sulle tracce di un’epoca a cavallo tra Ottocento e Novecento in cui godevano di molta popolarità le esposizioni etnografiche Völkerschau di Vienna. Si ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] fatto, ha rappresentato una benedizione per il fotografo scomparso oggi all’età di 82 anni. Nello sgargiante decennio degli Ottanta – quello delle infinite possibilità, degli slogan più radicati dello ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...