Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] luglio (per la storia francese), 12 ottobre (la scoperta dell’America da parte degli europei, data considerata la fine dell’epoca medievale), o 11 settembre (per i fatti del 2001, le Torri gemelle).Rispondendo alla domanda «Cosa rappresenta il titolo ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] dall’industria musicale mainstream. Quali sono, dunque, le frontiere di una coscienza militante abbinata alla musica rap, in un’epoca in cui questo genere musicale è indubbiamente il più fruito dal pubblico giovanile e, di conseguenza, quello di cui ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] non avevo niente da fare». Fu lo stesso cantautore di Cassine (Alessandria, ma genovese d’adozione), in una intervista al settimanale «Epoca» (1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita di Enzo Guaitamacchi), a spiegare quel che aveva in mente:In un ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] e poi romana.Il maggior numero di cambiamenti di questo gruppo, come suggerisce la nostra esemplificazione, si registra in epoca fascista. Ma c’è anche un caso recente: nel Trapanese, dal 2000, Calatafimi ha aggiunto alla sua denominazione ufficiale ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] anche dalla riflessione illuministica e in cui si verifica una «tendenza al recupero del patrimonio classico, che in quest’epoca investe anche il piano della lingua» (p. 75). La scelta di focalizzare la ricerca sulla lingua scientifica è motivata ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] Battisti, incidendo Mi ritorni in mente, a cambiare le gerarchie e 7 e 40 divenne la B (una decisione non banale: all’epoca era un po’ come negli sport: giocare in serie A o giocare in serie B). La scartata Una sarebbe stata recuperata anni dopo ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] due studiosi, il tedesco Arthur Pakscher e il francese Pierre de Nolhac, e divenne presto una questione politica in un’epoca in cui la filologia e la storia erano le discipline chiave per la costruzione delle identità nazionali degli Stati europei ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] fine del mondo, nda] che sottolinea il concetto del titolo “Epocalisse”, ottenuto fondendo le parole “apocalisse” ed “epoca” (e non “epoca” e “Jalisse” come qualcuno ha erroneamente sostenuto). Caparezza si inventa un botta e risposta serrato tra una ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Roma (ma gli esempi sono numerosi altrove nel Lazio e un po’ in tutta Italia), condiziona la scelta delle dediche in epoca fascista e poi con la caduta del regime, che ha segnato uno dei momenti più vivaci di mutamenti odonomastici. La romana piazza ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...