Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] Villanova del Battista-Av, Schiavonia di Este-Pd. Toponimi medievali e moderni: un riepilogoRicapitolando l’insieme dei toponimi d’epoca medievale e moderna, si può dire che, rispetto a quelli di tradizione antica, presentino alcune analogie e alcune ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] della lingua italiana, in àmbito toponimico ma non soltanto, ha avuto un ruolo notevole il superstrato germanico in epoca medievale. Al contrario degli antroponimi latini, i nomi germanici sono stati usati soprattutto come indicatori di un certo ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] tarda e, per l’appunto, medievale, invece, si passò al predominio dell’accezione negativa. Tra le due epoche, è da collocarsi l’eventum della cristianità in seguito al quale, secondo i più, i parlanti avrebbero accolto la sostituzione per slittamento ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] . I punti di forza della rivista trentina vertono dunque sul valore della manualità da parte di chi scrive in un'epoca dominata dal digitale, sulla coniugazione tra tradizione e modernità, sul collegamento tra la scrittura manuale e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] , vorrà dire che si sta sbagliando e che i libri non sono più attuali e il leggerli non appartiene più a questa epoca. Le mie storie dell'architettura le ho scritte perché ritenevo che fossero utili, anche pensando all'impegno messo in anni di lavoro ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] chiusura di discorso. E qui cade una delle riflessioni più brillanti dell’autore: l’attenzione alla varietas aumenta in epoca imperiale, quando l’oralità perde terreno «a favore di un’ars rhetorica sempre più dedicata all’addestramento alla scrittura ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le scelte dei papi dell’epoca moderna72 Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73 Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74 Terminazioni ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] , sofferenza e scandalo, e mai aiuta a migliorare e a crescere»), uno, reiterato più volte nello stesso discorso, in epoca più recente, il 6 dicembre 2024, in un’udienza alle suore carmelitane messaggere («Alle volte vediamo consacrati e consacrate ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] ritorni nella cuccia della tradizione, tra «una rissa di nonnini» e una «poesia vecchia» di troppe novità. In un’epoca di isterie specialistiche, rileggere Giuliani ci ricorda, dunque, che tutto si può avvicinare, con la dovuta dose di elasticità e ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] ce sta là sotto, io ce ritorno solo a vede’ er mare».Finale che costò a Lella-canzone la censura televisiva e radiofonica, che all’epoca era l’unico canale per la via del successo. Ed è questo il motivo per il quale il brano è rimasto a lungo in un ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...