Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] e amici della Forum School di Roma, un liceo progressista e sperimentale in Via Monserrato, che ora non esiste più. All’epoca abitavo a piazza Mattei e andai con la mia compagna di stanza alla cerimonia di premiazione che si teneva al Campidoglio ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] e che indichino un piano d’azione multiforme, ma bisogna tenere conto del fatto che il sistema verbale dell’epoca non aveva una stretta marcatura semantico-temporale, giacché in esso prevalevano la componente modale e quella aspettuale. Se, dunque ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] di cui fecero le spese le presunte streghe – e, in misura minore (25%), i presunti stregoni – soprattutto in epoca moderna, tra Quattrocento e Settecento. Il risultato è quel cliché – caccia alle streghe – sganciato dalla realtà storica e usato ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le scelte dei papi dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] tutti, figli e figlie di ogni ceto sociale, per almeno otto anni come sancisce la Costituzione. La scuola media dell’epoca – quella elementare era già aperta all’inclusione – si è trovata ad affrontare in quegli anni un problema che ancora ai ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] fa erano i giovani reduci, oggi sono i settantenni. Moltissimi giovani aderiscono a posizioni di destra reazionaria, ma il segno generale dell’epoca è l’assenza della giovinezza. La vostra generazione – ed è il punto che mi sta più a cuore – è stata ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] , e sviluppare la capacità di valutare con attenzione ciò che attraverso la lingua viene detto e fatto.Viviamo in un’epoca in cui le parole possono informare, ma anche confondere e fuorviare, oltre che offendere e ferire. Per questo, l’educazione ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le scelte dei papi dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le scelte dei papi dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le scelte dei papi dell’epoca moderna72. Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti73. Sette domande sulle terminazioni dei cognomi74. Terminazioni ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epoche
epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...