• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2775 risultati
Tutti i risultati [27394]
Archeologia [2775]
Biografie [7572]
Arti visive [4487]
Storia [3238]
Religioni [1574]
Letteratura [1538]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [763]

IOULIANOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος) L. Guerrini 1°. − Scalpellino lidio di bassa epoca. Bibl.: G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXXIII, 1909, p. 299. ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 9

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης) G. Cressedi 9°. - Scultore di Focea, di epoca ignota, nominato da Diogene Laerzio (v, 94), che lo dice semplicemente ἀνδριαντοποιός. Bibl.: Overbeck, Schriftq., 2051; H. Brunn, [...] Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, 523; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 442; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 497, s. v., n. 60 ... Leggi Tutto

MENOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOGENES (Μηνογένης) Menogenes) G. A. Mansuelli Bronzista greco di epoca incerta, elencato da Plinio nel terzo elenco alfabetico degli scultori (Nat. hist., xxxiv, 87) come autore di quadrighe. Sembra [...] da escludersi l'identità col padre dello scultore Menophilos. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2075; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 917, s. v., n. 4 ... Leggi Tutto

GLAUKOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS (Γλαῦκος) G. Fogolari 2°. - Scultore di Lemno d'epoca ignota, ricordato solo da Stefano di Bisanzio sotto la voce Αἰϑάλη come ἀνδριαντοποιὸς διάσημος. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 296; C. Robert, [...] in Pauly-Wissowa, VII, c. 1423, s. v., n. 48; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIV, p. 246 ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE S. Donadoni Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] tondo, che invece nel tardo Regno Nuovo (in pratica dall'epoca ramesside in poi) trova un più ricco partito compositivo fornendo piuttosto frequente la figurazione in certi ambienti. In epoca ellenistica ne troviamo due in un celebre sarcofago di ... Leggi Tutto

SULEVIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULEVIAE (Suleviae) P.-M. Duval Dee galliche conosciute in epoca romana in Gallia, Britannia, Dacia, Roma da alcune iscrizioni latine. Esse sono talvolta associate ad Epona; sono dee madri il cui nome [...] si avvicina a quello della Minerva brettone Sul, che era una dea guaritrice della quale a Bath (Inghilterra) esiste il santuario. Le S. sono, come le Proxumae, delle madri celtiche paragonabili anche alle ... Leggi Tutto

HIKANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIKANOS (Hicanus) M. B. Marzani Scultore in bronzo. Di epoca ignota, è conosciuto solamente da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) che lo elenca tra quegli scultori che eseguirono athletas et [...] armatos et venatores sacrificantesque. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2096; H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1592, s. v.; S. Ferri, ... Leggi Tutto

HERMES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς) M. B. Marzani 1°. - Supposto scultore, di epoca incerta. Si firma insieme ad Ampliatos (᾿Αμπλιᾶ[τ]ος) in una iscrizione da Heliopolis (= Baalbek, Siria). Ma è incerto se si tratti veramente [...] di scultori, perché in Siria il verbo ποιεῖν è usato spesso, soprattutto in monumenti sepolcrali, riferito al dedicante di un'opera d'arte e non all'artista. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 463 ... Leggi Tutto

ISIDOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOTOS G. A. Mansuelli (᾿Ισιᾒδωτος, Isidotus). − Bronzista greco di epoca incerta, di cui Plinio (Nat. hist., xxxiv, 78) loda una statua di uomo che sacrifica un toro (buthytes), esistente a Parion. [...] Per la lettura Isidoros del testo pliniano, per cui il buthytes potrebbe attribuirsi ad Isidoros (v.), figlio di Noumenios, di Paro si veda Loewy, I. G. B., 310. La lezione comunemente accettata del passo ... Leggi Tutto

IOULIANOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος) L. Guerrini 4°. − Architetto di Ascalona, di epoca bizantina, noto soltanto per un accenno di Costantino Harmenopulos (Prompt. iur., ii, tit. iv, par. 12 - F. Hultsch, Metr. script. [...] reliquiae, p. 54 ss.). Un I. architetto, o più propriamente meccanico, è menzionato in una lettera di Aeneas (Ep. graec., ed. Cuiacus, 1606, p. 429). È incerto se si tratti della stessa persona in entrambi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 278
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali