• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [227]
Lingua [10]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Sulla base delle riviste degli anni '90 di cui dispongo e dagli articoli dell'epoca non sono d'accordo con l'utilizzo del gen

Atlante (2020)

Secondo logica, applet dovrebbe essere di genere femminile. La lingua, però, funziona in base a logiche interne che possono contraddire la logica del buon senso. Anche se è possibile che, sotto l'acquisizione come sostantivo di genere maschile di ap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La lingua della radio in onda e in rete

Atlante (2019)

La lingua della radio in onda e in rete Enrica Atzori La lingua della radio in onda e in rete Franco Cesati editore, 2017 Il volume La lingua della radio in onda e in rete evidenzia efficacemente lo statuto acquisito nel tempo dalla radiofonia, [...] che in epoca di «società della comunicazione» ... Leggi Tutto

Riferendosi ad uno studente è corretto dire: è veramente bravissimo. Oppure semplicemente: è veramente bravo.

Atlante (2018)

In un’epoca caratterizzita dall’euforia espressiva, potremmo in linea generale consigliare di usare le forme elative cum grano salis: insomma, quando è necessario o utile e non altrimenti. Quel modificatore [...] modale veramente sarebbe, a rigor di logic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Staccionata, spaghettata, peperonata... Sono nomi collettivi?

Atlante (2017)

Sì, si tratta di nomi collettivi. Infatti, vi sono in italiano alcuni suffissi che tipicamente si associano ai nomi collettivi, come «-ame, -ime e -ume, che già in epoca latina (-amen, -ĭmen, -umen) si [...] staccarono dal verbo per legarsi al nome, in mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta).

Atlante (2014)

Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Infrangibile" significa "che non si può rompere". Il verbo "infrangere" significa "rompere". C'è una contraddizione lessical

Atlante (2014)

Si spiega ricorrendo all'etimologia, che interviene rompendo la meccanicità delle somiglianze superficiali. Sia che si postuli infrangibile derivato dal latino tardo infrangibilis, sia che lo si interpreti, [...] già in epoca romanza, come contrario di fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi segnalo l’assenza dalla vostra (e nostra!) enciclopedia on line, della voce “apodemico”. La si può riscontrare in La comun

Atlante (2012)

In effetti il New American Standard New Testament Greek Lexicon(http://www.biblestudytools.com/) registra l’aggettivo apodemos, nell’accezione di ‘fuori per viaggio, spec. all’estero, lontano dalla propria [...] gente’. Il termine, in epoca tardo-umanistic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È vero che le borgate romane di Vitinia e Acilia (io abito a Vitinia) sono state chiamate così in epoca fascista?

Atlante (2010)

Valeria Del VecchioIl villaggio di Acilia è stato fondato e chiamato così in epoca fascista; Vitinia, insediamento già esistente, si è chiamato in questo modo a partire dagli anni Cinquanta del secolo [...] XX, in sostituzione del precedente toponimo Risà ... Leggi Tutto

Uso dell’elisione con la preposizione “di”. A parte alcune espressioni più o meno obbligatorie come “d’accordo”, “d’epoca”, “

Atlante (2010)

L’elisione è un fenomeno che comporta la perdita della vocale terminale non accentata di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva. Nell’italiano scritto contemporaneo il fenomeno, perfettamente regolare, sembra in netta regres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se scrivere “l’elezioni” è errato oppure è soltanto una forma arcaica, non più usata ma egualmente corretta.

Atlante (2010)

Mentre l’articolo determinativo femminile al singolare può presentarsi, davanti a vocale, anche nella forma piena (la amata, la epoca, ecc.), che, peraltro, la norma preferirebbe evitare a vantaggio della [...] variante elisa (l’amata, l’epoca), al plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
EPOCA
L'uso spesso improprio che di questa parola si fa nel linguaggio comune si riverbera sul significato che le viene attribuito in varie scienze, come la geologia, la cronologia, l'astronomia. Promiscuamente con "età", è adoperata per indicare...
epoca
epoca època [Der del gr. epochè "sospensione", da epécho "trattenere"] [LSF] Intervallo di tempo caratterizzato dallo svolgersi di un determinato fenomeno o da una determinata fase di un fenomeno, spec. nell'astrofisica, nella geofisica e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali