• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2775 risultati
Tutti i risultati [27394]
Archeologia [2775]
Biografie [7572]
Arti visive [4487]
Storia [3238]
Religioni [1574]
Letteratura [1538]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [763]

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] . Il tepe di A., a nord del bazar e della moschea di Bibi Khanum, che costituirono il centro di Samarcanda a partire dall'epoca di Tamerlano (fine del XIV sec.), è un altopiano di löss sul quale si estendono per quasi 220 ha le rovine della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

NAHASTAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAHASṬAB (nḥsṭb) G. Garbini Artista sudarabico, Vissuto in epoca imprecisata (verosimilmente in epoca ellenistica), ricordato da due graffiti, in dialetto mineo, scoperti a Dedan (V.), quale esecutore [...] di una coppa (?). Bibl.: J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, II, Parigi 1914, pp. 339-41, 347, nn. 145 e 166 ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] perciò i templi e i santuari, sia quelli già fiorenti prima dell'arrivo dei Romani, sia quelli fondati o ampliati a partire dall'epoca di Augusto. A Didyma presso Mileto si era andato sviluppando a partire dal VI sec. a.C., con varie fasi e con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CLAUDIUS SOTER, Tiberius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLAUDIUS SOTER, Tiberius L. Guerrini Pittore romano di epoca imperiale, noto da un'iscrizione funeraria da Roma. Il pittore è indicato come pictor quadrigularius. Bibl.: C. I. L., VI, 9793; J. M. C. [...] Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; A. Giuliano, in Arch. Class., V, 1953, p. 267, n. 14 ... Leggi Tutto

PYTHIS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHIS (Πῦϑις) Red. 3°. - Mosaicista di origine ed epoca ignote, figlio di Antiochos. Firma un mosaico proveniente dai pressi di Nîmes, con al centro la rappresentazione, in tessere bianche e nere, di [...] un labirinto, e intorno pesci e stelle. Bibl.: Inv. Mos. Gaule, I, Parigi 1909, n. 341; Thieme-Becker, XXVII, 1933, p. 485 ... Leggi Tutto

HERYSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERYSION (῾Ηρυσίων) M. B. Marzani Tagliapietra (λιϑουργός) di epoca imperiale. Non si conosce il luogo di origine. Si firma, insieme ad un Asklepios, sul plinto di una stele trovata ad Istanos, in Galazia, [...] insieme ad altre, reimpiegate come materiale da costruzione in muri di case. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., n. 392 ... Leggi Tutto

EUPHORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHORION (Εὐϕορίων, Euphorion) G. Fogolari Bronzista greco d'epoca e di origine ignote, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) nel suo secondo indice alfabetico fra gli artisti abili, ma che non [...] riuscirono a primeggiare. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2093; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1190, s. v., n. 5; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 78 ... Leggi Tutto

FLAVIUS, Titus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIUS, Titus M. B. Marzani Mosaicista romano di epoca incerta, la cui firma si trovava su di un mosaico pavimentale policromo trovato nel 1823 presso la via Appia, vicino a Roma. Il mosaico era mal [...] conservato e vi si poteva riconoscere solo la testa di una figura di Apollo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 312; A. J. Blanchet, La Mosaīque, Parigi 1928, p. 55; J. ... Leggi Tutto

SMERTRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMERTRIOS P. M. Duval Divinità gallica conosciuta in epoca romana da iscrizioni latine e galliche e su un bassorilievo del Museo di Cluny a Parigi, nel quale il dio è raffigurato come una specie di [...] Ercole mentre combatte un serpente. Le iscrizioni lo assimilano talvolta a Marte e tal'altra a Dis(pater). Il suo nome, gallico, grecizzato in Smertrios o latinizzato in Smertullus racchiude in sé la nozione ... Leggi Tutto

CELSINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELSINUS (Celsīnus) L. Guerrini Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isola di Gerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] a Hunt Suq. Il mosaico policromo (si alternano specialmente i colori giallo, rosso e nero su fondo bianco) presenta un'intricata decorazione geometrica: cerchi e poligoni tangenti, e nell'interno motivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 278
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali