• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Letteratura [25]
Biografie [20]
Storia [9]
Arti visive [5]
Metrica [4]
Lingua [4]
Poesia [3]
Europa [2]
Italia [2]
Geografia [2]

PAREMIACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAREMIACO (παροιμιακός, paroemiăcus, propriamente "versus proverbialis") Giorgio Pasquali Termine metrico greco, che già nella tradizione metrica più antica è adoperato in due sensi. Nel senso più ristretto [...] ). Un artefice severissimo di versi, Archiloco, regolò il paremiaco diversamente: ⌣ - ⌣ ⌣ - ⌣ ⌣ - -. Egli lo usa in epodi; facendolo seguire dalla clausola itifallica - ⌣ - ⌣ - -, originariamente anche un dimetro ma discendente (nel secondo metro le ... Leggi Tutto

GIAMBO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBO (ἴαμβος, iambus) Angelo TACCONE * I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una breve seguita da [...] catalettica (⌣ -́ -́) quanto nell'acataletta, presso i lirici e nel dramma in mezzo ad altre serie giambiche oppure come proodo o epodo. Largo è già l'uso della tetrapodia o dimetro giambico, sia in unione col trimetro (e allora ne risulta il sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBO (1)
Mostra Tutti

CASSIO SEVERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore latino dell'epoca di Augusto; mutate ormai le condizioni ambienti e i gusti, egli pensò che il tempo dell'oratoria classica fosse tramontato (Tac., De orat., 19) e quindi si foggiò una nuova forma [...] . Secondo gli scolî a Orazio e alcuni manoscritti del poeta, sarebbe stato scritto contro di lui l'epodo sesto. Non può essere, perchè la composizione degli Epodi viene a cadere nel quarto decennio a. C., quando C. era bambino. I frammenti di Cassio ... Leggi Tutto
TAGS: SENECA IL VECCHIO – CREMUZIO CORDO – ETÀ IMPERIALE – SVETONIO – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIO SEVERO (1)
Mostra Tutti

ACRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grammatico, certamente anteriore a Giulio Romano, che fu principale fonte di Carisio, e a Porfirione, che nel commento alle Satire di Orazio, I, 8, 25 lo cita. Siamo insomma su la fine del secondo secolo [...] Keller, Pseudo-Acronis Scholia in Horatium vetustiora (2 volumi, Lipsia 1902 e 1904) si è servito per le Odi e gli Epodi (vol. I) principalmente del codice Parigino 1900 del. sec. X, che conterrebbe una recensione fatta in Italia nella prima metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – GIULIO ROMANO – VOLTERRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRONE (1)
Mostra Tutti

Senofane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senofane Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] anche quello di Archiloco, dunque il nome di un poeta la cui produzione comprende elegie, trimetri giambici, tetrametri trocaici, epodi, forse mele corali, ma non poemi esametrici. Tuttavia l’ultimo frammento restituitoci da un papiro di Ossirinco ci ... Leggi Tutto

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] un percorso piuttosto ideale che cronologico: a Juvenilia e Levia gravia seguono, separati dall’inno A Satana, i Giambi ed epodi che l’Intermezzo separa dalle successive Rime nuove; quindi Odi barbare e Rime e ritmi. Così che la passione dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

GIAMBICA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBICA, POESIA Gino Funaioli . Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] di toni è la ricchezza in lui dei metri: versi giambici, trocaici, dattilici in molteplici combinazioni, per lo più in strofe epodiche; dovunque, sangue e nerbo. Con Simonide di Amorgo, nativo di Samo, continua la velenosità del giambo, la quale ci è ... Leggi Tutto

CHIARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 17 agosto 1833 ad Arezzo, morto a Roma il 4 agosto 1908. Fu preside di liceo a Livorno e a Roma, poi passò al Ministero della pubblica istruzione, dov'ebbe uffici varî, fino a quello di direttore [...] S. a., ed è stata più volte ristampata. Delle versioni da Orazio lasciò alcune inedite; tutte si trovano raccolte nel volumetto Odi, epodi e sermoni di Orazio. Versioni di G. C. a cura di C. Vacca, Napoli 1916. Bibl.: A. Pellizzari, G. C. La vita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOSUÈ CARDUCCI – AMICI PEDANTI – LEOPARDI – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FORZETTA, Oliviero

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORZETTA, Oliviero L. Gargan Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] autori e i testi più diffusi, anche alcune opere che nel Trecento erano ancora abbastanza rare, come le Odi e gli Epodi di Orazio, alcuni testi filosofici di Apuleio e forse anche gli Epigrammi di Marziale. Naturalmente la cultura medievale è tutt ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO SILVESTRE – ALBERTINO MUSSATO – ANDREA CAPPELLANO – TOMASO DA MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZETTA, Oliviero (1)
Mostra Tutti

Giovenale, Decimo Giunio

Enciclopedia on line

Giovenale, Decimo Giunio Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, [...] divulgò ampiamente l'opera. Nel sec. 17º i poeti satirici italiani si ispirarono alla sua veemenza, e così poi anche Alfieri nelle sue Satire. Successivamente V. Hugo si ispirò a lui negli Châtiments e Carducci nei Giambi ed Epodi lo citò a modello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – UMANESIMO – ESAMETRO – IPERBOLE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovenale, Decimo Giunio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
epòdico
epodico epòdico agg. [der. di epodo] (pl. m. -ci). – Di epodo, che costituisce un (verso) epodo o è composto di epodi: periodo e.; sistema, metro e.; componimento epodico.
epòdo
epodo epòdo s. m. [dal lat. epōdos, gr. ἐπῳδός, comp. di ἐπί «dopo» e ᾠδή «canto1»; propr. «canto aggiunto»]. – Nella metrica e poesia antica, termine usato con varie accezioni: 1. Verso o colon di clausola a un periodo metrico (detto periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali