In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] punto A variabile su di essa, è proporzionale alla tangente trigonometrica dell’angolo ϕ formato dalle due tangenti in V e l’asse x a distanza c dal vertice (v. fig.), l’equazione cartesiana della c. risulta:
dove e è la base dei logaritmi naturali ...
Leggi Tutto
catenaria curva piana il cui andamento assume la configurazione di una fune (omogenea, perfettamente flessibile e non estensibile), soggetta soltanto al proprio peso e i cui due estremi siano vincolati a due punti fissi. La catenaria è una curva trascendente, la cui equazione si esprime mediante la ... ...
Leggi Tutto
catenària [Der. di catena] [ALG] Curva piana non algebrica, caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato (v. fig.) un punto V della curva, la lunghezza di un arco avente un estremo in V e l'altro estremo in un punto A variabile su di essa, è proporzionale, per una costante di proporzionalità ... ...
Leggi Tutto
La catenaria ordinaria è la curva piana secondo cui si dispone una fune o catena omogenea pesante, quando se ne fissino gli estremi: avendo essa l'aspetto generale di una parabola, Galileo aveva ritenuto fosse appunto una linea di tale specie; l'errore venne rilevato e corretto da C. Huygens. Nel piano ... ...
Leggi Tutto
secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] tangenti distinti).
In trigonometria, s. di un angolo α (secα, come simbolo), funzione trigonometrica uguale all’inverso metodo che permette di trovare valori approssimati delle soluzioni di un’equazione e che si applica quando non si è in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] (1/4) a0x21Ax1B2F(x) è allora somma di una serie trigonometrica uniformemente convergente:
Poiché il solo polinomio periodico è una costante, entrambi i membri di questa equazione devono essere costanti. La serie a secondo membro è uniformemente ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...