• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [505]
Temi generali [68]
Chimica [173]
Fisica [183]
Biologia [73]
Matematica [66]
Storia della fisica [64]
Chimica fisica [54]
Fisica matematica [43]
Termodinamica e termologia [41]
Medicina [39]

Complessita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità Antonio Lepschy Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] sull'elettromagnetismo o di Henri L. Le Chatelier in chimica fisica, ci si limiterà qui a ricordare i uno di essi (per il quale si ha f(x‸)=0), si può considerare l'equazione linearizzata, valida in un intorno di x‸: [4] formula, in cui J(x‸) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – ATTRATTORE DI LORENZ – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complessita (2)
Mostra Tutti

Dinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Dinamica molecolare Vincenzo Aquilanti La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di collisione che le molecole devono possedere per poter reagire. L'equazione di Arrhenius k=Ae−E/RT (dove k è la costante per la prima volta con successo nello studio di una reazione chimica da Ellison H. Taylor e Sheldon Datz nel 1955 negli USA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – BONINO, GIOVANNI BATTISTA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinamica molecolare (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acqua Sergio Carrà La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] In termini matematici, ciò sta a indicare che esiste un'equazione di stato che lega fra di loro tali variabili. , ovvero all'incirca un decimo di quella di un normale legame chimico), tuttavia esso è in grado di condizionare la struttura delle fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Termodinamica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Termodinamica molecolare Sergio Carrà La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] una relazione fra temperatura, pressione, volume e composizione, vale a dire l'equazione di stato, e la formula [IV], che permette di ottenere il potenziale chimico, ossia la grandezza intensiva impiegata per caratterizzare lo stato di equilibrio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI STATO DI VAN DER WAALS – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termodinamica molecolare (7)
Mostra Tutti

energia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

energia energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] e. che si libera in reazioni nucleari esoenergetiche. ◆ [CHF] E. chimica: l'e. di legame tra atomi e tra molecole capaci di reagire chim solo dalla temperatura, soltanto per quel sistema la cui equazione di stato dia luogo per un'isocora reversibile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] complessivamente pari alla trasformazione in energia, secondo l'equazione di Einstein, del difetto di massa dei frammenti relative ai nuclei atomici che comportano un mutamento degli elementi chimici che vi partecipano, sia spontanee (per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

tempo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tempo tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] 770 e. ◆ [CHF] T. di vita media di una reazione: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [LSF] T. di volo: → volo. ◆ [MCQ sopra: [FAF] e v. relatività ristretta: IV 812 f. ◆ [ASF] Equazione del t.: la differenza fra i t. solare vero e solare medio: v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

velocita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocita velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] dei continui: III 696 d. ◆ [CHF] V. di reazione: v. cinetica chimica: I 603 b. ◆ [ELT] V. di risposta: v. controllo automatico: I v. stelle doppie e multiple: V 643 a. ◆ [GFS] Equazione della v. verticale: v. meteorologia sinottica: III 809 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocita (3)
Mostra Tutti

gas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gas gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] impiego, oltre che come carburanti e nell'industria chimica, anche come combustibili. ◆ [FML] G. moderatamente interna del g. perfetto: v. gassoso, stato: II 837 f. ◆ [FML] Equazione di stato dei g. perfetti: v. gassoso, stato: II 833 e. ◆ [MCS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

stato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stato stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] a s. solido, radioricevitore a s. solido, ecc. ◆ [CHF] S. standard chimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: VI 149 c. ◆ [FAT] S. stazionario: v. Schrödinger, equazione di: V 108 a. ◆ [TRM] S. termodinamico: quello definito dai valori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali