• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [505]
Storia della fisica [64]
Chimica [173]
Fisica [183]
Biologia [73]
Temi generali [68]
Matematica [66]
Chimica fisica [54]
Fisica matematica [43]
Termodinamica e termologia [41]
Medicina [39]

riduzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riduzione riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] ) r. a forma canonica dell'equazione di una conica, consiste nel trasformare l'equazione di una conica rispetto a un una riduzione che lo trasforma in piombo metallico); (b) nella chimica organica, l'introduzione in un composto di uno o più atomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

ordine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordine órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] un differenziale. ◆ [CHF] O. di una reazione chimica: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] O. di ] O. di un corpo algebrico finito: → corpo. ◆ [ANM] O. di un'equazione differenziale: l'o. maggiore tra quelli delle derivate che vi figurano. ◆ [ALG] O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (2)
Mostra Tutti

van't Hoff Jacobus Hendricus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

van't Hoff Jacobus Hendricus van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] : dà la dipendenza dalla temperatura della costante di equilibrio di una reazione chimica: v. cinetica chimica: I 605 e. ◆ [CHF] Equazione di v. per le soluzioni diluite: esprime l'analogia di comportamento fra le soluzioni diluite e i gas perfetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Widom Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Widom Benjamin Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] (quindi è conveniente pensare di usare l'insieme gran canonico per descrivere l'equilibrio) e se il potenziale chimico è abbastanza grande, questo modello presenta una transizione di fase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Beattie James Alexander

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beattie James Alexander Beattie 〈bìiti〉 James Alexander [STF] (Louisville, Kentuky, 1895 - m. 1981) Dal 1938 prof. di chimica-fisica nel Massachusetts Institute of Technology. ◆ [TRM] Equazione di B.-Bridgeman: [...] d=vT3/c, dove A₀,B₀,a,b,c sono costanti caratteristiche del gas in esame, che si ricavano sperimentalmente. La suddetta equazione fu proposta da B. e O.C. Bridgeman nel 1927 per tenere conto di una delle cause della deviazione del comportamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Bingham Eugene Cook

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bingham Eugene Cook Bingham ⟨bìnëm⟩ Eugene Cook [STF] (West Cornwall, Vermont, 1878 - Easton, Pennsylvania, 1946) Prof. di chimica nell'univ. di Richmond (1906) e poi al Lafayette College di Pennsylvania, [...] sforzi tangenziali σ non superano un valore critico τc; per τ<τc interviene un processo di scorrimento plastico, descritto dall'equazione di B. dε/dt=(τ-τc)/ηp, essendo e la deformazione subita dal corpo e ηp il coefficiente di viscosità plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Freundlich Herbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Freundlich Herbert Freundlich 〈fròuntlih'〉 Herbert [STF] (Charlottenburg 1880, nat. SUA - Minneapolis 1941) Direttore del Kaiser Wilhelm Institüt per la chimica fisica, poi (1934) prof. di chimica fisica [...] di F.: la prima legge empirica dell'adsorbimento isotermo (1926), detta anche equazione classica dell'adsorbimento: V=kpn, con V volume di gas adsorbito da una superficie solida, p pressione di equilibrio gas-solido, k e n costanti da trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Eucken Arnold Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eucken Arnold Thomas Eucken 〈òüken〉 Arnold Thomas [STF] (Jena 1884 - Traunstein 1950) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga (1930). ◆ [TRM] Calorimetro di E.: uno dei tipi di calorimetro (←) [...] elettrico. ◆ [CHF] Fattore, o correzione, di E.: coefficiente correttivo da introdurre nell'equazione, basata sulla teoria cinetica dei gas, che lega il coefficiente di conduttività termica a quello di viscosità, per estenderne la validità dai gas a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Svedberg The

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Svedberg The Svedberg 〈svéedbër〉 The (propr. Theodor) [STF] (Valbo 1884 - Kopparberg 1971) Prof. di fisica e di chimica dei colloidi nell'univ. di Uppsala (1912); nel 1926 ebbe il premio Nobel per la [...] chimica per le sue ricerche sui sistemi dispersi. ◆ [FML] Equazione di S.: stabilisce la proporzionalità tra l'ampiezza del moto browniano vibratorio di una molecola e il periodo del moto medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MOTO BROWNIANO – COLLOIDI – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svedberg The (2)
Mostra Tutti

Waldmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Waldmann Ludwig Waldmann 〈vàltman〉 Ludwig [STF] (n. Fürth 1913) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Magonza (1951). ◆ [FML] Equazione di W.-Snider: v. interazioni molecolari: III 256 a. ◆ [RGR] Legge [...] di trasporto di Fermi-W.: v. Tetrade: VI 251 a. ◆ [MCS] Teoria quantistica di W. per un gas poliatomico: v. gas, teoria cinetica dei: II 822 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
soluzióne
soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali