• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [19]
Analisi matematica [7]
Biografie [7]
Fisica [6]
Fisica matematica [3]
Storia della matematica [3]
Temi generali [3]
Geometria [2]
Chimica [2]
Metafisica [2]

Fredholm, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fredholm, equazione di Fredholm, equazione di equazione integrale lineare in cui gli estremi di integrazione sono fissi (a differenza delle equazioni di → Volterra). A seconda che l’equazione sia di [...] prima o di seconda specie (→ equazione integrale) l’equazione di Fredholm ha rispettivamente una delle due seguenti forme: L’equazione di prima specie può non avere soluzione per ogni scelta del secondo membro. Nel caso lineare la funzione F ha la ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – EQUAZIONE INTEGRALE – AUTOVETTORI – VOLTERRA

Fredholm, teorema dell'alternativa di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fredholm, teorema dell'alternativa di Fredholm, teorema dell’alternativa di in analisi, stabilisce che l’equazione (A −λI)x = b, con A operatore compatto su uno spazio di Hilbert X e λ parametro generico, [...] a seconda che λ non sia o sia un autovalore per A. Per esempio, se X = Rn, A è una matrice e il teorema corrisponde al teorema di → Cramer; se X = L2, A è un operatore integrale del tipo di Fredholm (→ equazione integrale; → Fredholm, equazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE COMPATTO – EQUAZIONE OMOGENEA – SPAZIO DI HILBERT – AUTOVALORE

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ottengono infinite altre, alterandole per un fattore di proporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2=0 di integrazione, l’e. integrale è detta di 1ª specie, in caso contrario essa è detta di 2ª specie. Si chiama poi e. integrale di Fredholm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] buona, ma può naturalmente essere migliorata prendendo h più piccolo e poi eseguendo l'estrapolazione di Richardson. Come secondo esempio prendiamo un'equazione di Fredholm di seconda specie: usando 2N intervalli, con N = 2, 3, 4 e 5. Ovviamente y ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Solitoni

Enciclopedia del Novecento (1989)

Solitoni Francesco Calogero SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico.  2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier.  3. L'equazione di Korteweg-de Vries.  4. La [...] -1987, vol. I), che determina univocamente la funzione K(x, x′) a partire dalla M(x) (la 17 è un'equazione di Fredholm per la dipendenza della K(x, x′) dalla seconda variabile x′; la dipendenza dalla prima variabile, x, è invece parametrica, dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÒDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solitoni (4)
Mostra Tutti

Hilbert

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] dei numeri, il calcolo delle variazioni, il principio di Dirichlet, le equazioni integrali, l’equazione di Fredholm; le indagini su quest’ultima culminano nella teoria degli spazi che di Hilbert portano il nome. Una conferma della estrema varietà ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CARDINALITÀ DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert (6)
Mostra Tutti

analisi funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi funzionale analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] quelli dell’analisi funzionale. Verso il 1918 F. Riesz, generalizzando i risultati di Hilbert, fece rientrare la risoluzione dell’equazione di Fredholm nella teoria degli operatori lineari compatti su spazi vettoriali normati, completi, oggi chiamati ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM) Francesco Calogero Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] . Data infatti la trasformata spettrale [4], si definisce una funzione 1 [5] e l’equazione GLM si scrive allora come segue: [6] Questa equazione integrale di Fredholm – nella quale la funzione M(x) entra sia come termine noto che come nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE INTEGRALE DI FREDHOLM – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – MECCANICA QUANTISTICA – DERIVATE PARZIALI – UNITÀ DI MISURA

equazione integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione integrale equazione integrale equazione in cui l’incognita y(x) è una funzione che compare sotto un segno di integrazione. Le equazioni integrali si dicono di prima specie se l’incognita compare [...] solo sotto l’integrale, di seconda specie se compaiono anche al di fuori di tale segno. Si distinguono poi le equazioni integrali in equazioni di → Volterra, se un estremo dell’integrale è variabile, ed equazioni di → Fredholm se gli estremi dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE INTEGRALE DI VOLTERRA – EQUAZIONE INTEGRALE DI FREDHOLM – IDENTITÀ DI → LAGRANGE – PROBLEMA DI → CAUCHY

FREDHOLM, Erik Ivar

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDHOLM, Erik Ivar Ugo Amaldi Matematico, nato a Stoccolma il 7 aprile 1866, morto a Mörby, presso Stoccolma, il 17 agosto 1927. Docente di fisica matematica presso l'università di Stoccolma dal 1898, [...] per equazioni differenziali e di macchine per l'incisione di reticoli spettrali, e, quando lo colse la morte, stava studiando teoricamente e sperimentalmente la tecnica costruttiva del violino. Bibl.: N. Zeilon, I. F., in Acta math., LIV (I. Fredholm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDHOLM, Erik Ivar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali