• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [1067]
Matematica [228]
Fisica [211]
Temi generali [104]
Chimica [95]
Biologia [78]
Biografie [72]
Storia della matematica [74]
Economia [63]
Medicina [62]
Fisica matematica [54]

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] materie d'insegnamento, a Stati come l'Hessen-Kassel dove un decreto del 1843 fissava le equazioni di primo grado come limite dell'insegnamento nelle scuole secondarie. Al di fuori della Prussia, l'insegnamento della matematica era in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] ) che la sua versione riveste un interesse filologico di prima importanza, dato che egli utilizzò un codice greco pensi agli strani rapporti fra Tartaglia e Cardano sulle equazioni di terzo grado). Anzi, in questa comunità non ci si scambiano solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

DE SCOLARI, Francesco Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SCOLARI, Francesco Feliciano Gabriella Belloni Speciale Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] da autori illustri. Il D. era comunque il primo matematico del Veronese a stampare su tali questioni come lo nel 1521 e due nel 1526, comunque tutti riconducibili ad equazioni di secondo grado, che erano poi tutte questioni che il Tartaglia trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBALDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBALDI, Francesco Aldo Brigaglia Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] nella seconda applica i risultati della prima allo studio delle forme e in particolare all'importante questione della riduzione in forma normale della generica equazione di sesto grado. Attivo nel Circolo matematico di Palermo, a partire dal 1891 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano 2 piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] da parti opposte oppure dalla stessa parte rispetto alla retta in questione. Analiticamente, un p. è individuato nello spazio da un'equazione algebrica di primo grado nelle coordinate cartesiane ortogonali x, y, z, del tipo ax+by+cz+d=0, con a,b,c,d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

CANDIDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giacomo Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] periodo una lunga memoria dal titolo Le risoluzioni dell'equazione di 4º grado (in Periodico di matematiche, s.4, XXI [1941], pp. F. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. della scienze di Torino, s. 4, I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROYAL SOCIETY – CAMPOBASSO – MATEMATICA – GUAGNANO

omogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneo omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] da termini tutti dello stesso grado: polinomio o. di terzo grado (per es., lo sviluppo del cubo di un binomio), equazione algebrica o. lineare (termini di primo grado), quadratica (di secondo grado), ecc., equazione differenziale o. lineare (funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

forma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forma fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] luogo dei punti le cui coordinate soddisfano all'equazione ottenuta ponendo uguale a zero una f. algebrica algebrica o differenziale di primo grado o del primo ordine. ◆ [ALG] F. quadratica: la f. corrispondente a un polinomio di secondo grado. ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

disequazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disequazione disequazióne [Comp. di dis- e equazione] [ALG] Il termine equivale a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapp. di equazione; risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) [...] si chiama sistema misto un sistema formato da equazioni e da d., che devono essere simultaneamente verificate. Ecco alcuni casi semplici, quando si tratti di una sola incognita: (a) d. di primo grado: è quella che, applicando le regole formali valide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

proporzionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proporzionale proporzionale [agg. e s.m. Der. del lat. proportionalis, da proportio -onis (→ proporzione)] [ALG] [ANM] Che fa parte di una proporzione o che è in una relazione di proporzionalità (←) [...] traduce nell'equazione di secondo grado x2=ab. equazione equivalente alla detta proporzione ha per soluzione x=bc/a. ◆ [ALG] Terzo p.: il numero x tale che con due numeri dati a e b formi la proporzione a:b=x:a oppure la proporzione a:b=x:b; nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali