• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Fisica [87]
Matematica [30]
Meccanica quantistica [30]
Chimica [27]
Storia della fisica [25]
Fisica matematica [20]
Temi generali [20]
Elettrologia [16]
Fisica atomica e molecolare [15]
Meccanica [14]

polinomi ortogonali

Enciclopedia della Matematica (2013)

polinomi ortogonali polinomi ortogonali denominazione di diverse famiglie di polinomi unite da numerose caratteristiche comuni, che ne consentono una descrizione unificata. Se una famiglia {pn(x), n [...] specie e di seconda specie • i polinomi di → Laguerre: Tra le loro applicazioni sono degne di nota: • lo studio dell’equazione di → Laplace in coordinate sferiche, per i polinomi di Legendre; • lo studio dell’equazione di → Schrödinger per l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – POLINOMI DI LAGUERRE GENERALIZZATI – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – EQUAZIONE DI → SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DI → LAPLACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomi ortogonali (1)
Mostra Tutti

Bohr Niels Henrik David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bohr Niels Henrik David Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] v. fisica contemporanea: II 595 c. ◆ [FAT] Quantizzazione di B.-Sommerfeld: è la regola di quantizzazione in uso prima dell'introduzione dell'equazione di Schrödinger; a differenza di quest'ultima è applicabile solo a sistemi meccanici classicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr Niels Henrik David (3)
Mostra Tutti

Bloch Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bloch Felix Bloch 〈blòk〉 Félix [STF] (Zurigo 1905- ivi 1983) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1936). Per le sue ricerche sul magnetismo dei nuclei atomici ebbe il premio Nobel [...] ; se ne usano varie forme semplificate per particelle di natura ed energia specificate. [MCQ] Funzione d'onda di B.: è la funzione soluzione dell'equazione di Schrödinger per potenziale periodico: v. Fermi, superficie di: II 552 c. ◆ [FSD] Legge T3/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – FERROMAGNETISMO – FUNZIONE D'ONDA – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch Felix (2)
Mostra Tutti

perturbazione

Enciclopedia on line

In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] dice perturbatrice la forza che determina una p.; funzione perturbatrice l’espressione analitica di tale forza. Meccanica quantistica Nei problemi per i quali l’equazione di Schrödinger non si sa risolvere, si può ricorrere alla teoria delle p. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – MECCANICA QUANTISTICA – AUTOVALORI – PLUTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perturbazione (1)
Mostra Tutti

tunnel

Enciclopedia on line

tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] di V. In termini quantistici, infatti, esistono soluzioni dell’equazione di Schrödinger per la particella che rappresentano onde di al fatto che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare da parte a parte la barriera: se si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – FISSIONE NUCLEARE – SEMICONDUTTORI – APONEUROSI – DIODO

Fok, Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzione d'onda degli atomi con [...] medio del nucleo e di tutti gli altri elettroni (metodo di Hartree - Fok). Si è inoltre occupato di svariati problemi di fisica-matematica, della generalizzazione relativistica dell'equazione di Schrödinger, di teoria quantistica dei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – FUNZIONE D'ONDA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fok, Vladimir Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

MATEMATICA NON COMMUTATIVA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MATEMATICA NON COMMUTATIVA La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] 20° secolo, è espressa da una condizione che risulta essere una generalizzazione dell'equazione di Schrödinger. Dato che l'estensione al caso di insiemi numerabili non presenta difficoltà, possiamo concludere che un matematico che si fosse posto ... Leggi Tutto

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] piuttosto frastagliato per la faccia (110) e uniforme per la faccia (100). D'altra parte il termine di energia cinetica dell'equazione di Schrödinger (−ℏ2V2/(2m)ί2ψ) è particolarmente grande quando la funzione d'onda ψ varia rapidamente da punto a ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI Giovanni Battista Bonino . Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] dell'energia associata alla funzione Ui, allora l'equazione di Schrödinger: diventa: Moltiplicando per Uj0* (complesso coniugato di Uj0) ed integrando si ha dove: Si ha cioè un gruppo di equazioni simultanee lineari per S che in generale non hanno ... Leggi Tutto

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349) Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] ciascun elettrone con il proprio nucleo. Un tale operatore, che possiamo simbolizzare con H∞, conduce ad una equazione di Schrödinger: le cui autofunzioni (come è facile dimostrare) si fattorizzano in un prodotto delle n aut0funzioni ψaα oppure ψaβ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali