• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Economia [3]
Temi generali [2]
Metodi teorie e provvedimenti [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]

Slutsky, equazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Slutsky, equazione di Domenico Tosato Equazione che mostra gli effetti reddito e sostituzione prodotti sulla domanda da una variazione dei prezzi. In particolare, l’equazione di S. evidenzia il meccanismo [...] es., del primo bene, si ottiene l’equazione di Slutsky che illustra come la variazione della domanda sia data dalla somma algebrica di due termini: rispettivamente l’effetto di sostituzione e l’effetto di reddito. Il primo è sempre negativo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ

Domanda

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domanda Carlo D'Adda Significati della parola e concetti contigui Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] bene (poniamo il bene j) conseguenti alla variazione del prezzo di un qualunque altro bene (poniamo il bene i). L'equazione di Slutsky mostra come suddividere l'effetto di tale variazione sulla domanda del bene (qj) in due distinte componenti, dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – METODI DI REGRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domanda (3)
Mostra Tutti

domanda, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domanda, curva di Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] analizzò gli effetti sulla d. di un prodotto (j) conseguenti alla variazione del prezzo di un qualunque altro prodotto (i). L’equazione di Slutsky (➔ Slutsky, equazione di ) mostra come suddividere l’effetto di tale variazione sulla d. del bene ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – DIAGRAMMA CARTESIANO – PARADOSSO DI GIFFEN – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ

Roy, identità di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Roy, identita di Roy, identità di  Risultato dell’analisi microeconomica che prende il nome dall’economista francese René François Roy (1894-1977). Si applica alla teoria delle scelte del consumatore e [...] indiretta (➔ utilità, funzione di p) del consumatore stesso. Se V è la funzione di utilità indiretta, cioè se allora la domanda per il bene i-esimo è L’identità di R. è utile inoltre per derivare l’equazione di Slutsky (➔ Slutsky, equazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – MICROECONOMICA

effetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

effetto Matteo Pignatti Fenomeno economico che deriva da una causa ben precisa. Tra gli esempi più noti: l’e. reddito (➔ reddito, effetto di) e. sostituzione (➔ sostituzione, effetto di), nei quali [...] servizi; l’e. dimensione (➔ dimensione, economie di) di un’impresa, in presenza di economie di scala (➔ scala, economie di). Diversi tipi di effetti Gli e. reddito e sostituzione sono riassunti nell’equazione di Slutsky (➔), che suddivide l’e. della ... Leggi Tutto

sostituzione, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sostituzione, effetto di Variazione della domanda (➔) di un bene o servizio da parte di un consumatore al modificarsi del suo prezzo relativo, coeteris paribus, in particolare a parità di livello di [...] , la suddivisione del risultato complessivo in queste componenti è definita dall’equazione di Slutsky (➔ Slutsky, equazione di). Per determinare il solo effetto di s., bisogna considerare un (ipotetico) cambiamento del reddito, positivo in un ... Leggi Tutto

reddito, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reddito, effetto di Variazione della domanda di un bene da parte di un consumatore al mutare del suo reddito. L’effetto di r. è generalmente positivo, perché all’aumentare del potere d’acquisto risulta [...] livello dei prezzi. Nel caso, per es., di un incremento del prezzo di un bene si hanno due conseguenze distinte, formalmente definite dall’equazione di Slutsky (➔ Slutsky, equazione di): l’effetto di r. dovuto alla diminuzione del potere d’acquisto ... Leggi Tutto

rivelate, preferenze

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rivelate, preferenze Leonardo Boncinelli Approccio alternativo alla teoria del consumatore (➔ p) e, sotto certe condizioni, equivalente alla teoria assiomatica delle preferenze (➔ preferenze, assiomi [...] delle preferenze r. implica la negatività dell’effetto di sostituzione (➔ Slutsky, equazione di). Inoltre, è possibile evidenziare che ogni relazione di preferenza rappresentabile da una funzione di utilità genera scelte che soddisfano l’assioma WARP ... Leggi Tutto

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] algebrica che abbia le caratteristiche indicate è data da una retta di equazione Ci = ai + ciYi, ai>0 e 0< di Vilfredo Pareto, Eugen Slutsky, John Hicks, Roy G. Allen, ha il suo fondamento nella nozione di utilità ordinale. La versione moderna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Utilità

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilità Carlo Casarosa Introduzione Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] il vincolo di bilancio dell'individuo è rappresentato dal triangolo OAB della fig. 1, dove l'equazione della linea AB pp. 63-78). Scapparone, P., Lezioni di economia matematica, Bologna 1996. Slutsky, E., Sulla teoria del bilancio del consumatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ILLUSIONE MONETARIA – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ – FUNZIONE MONOTÒNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilità (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali