• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Matematica [113]
Fisica [60]
Analisi matematica [45]
Fisica matematica [31]
Storia della matematica [34]
Storia della fisica [26]
Temi generali [23]
Algebra [21]
Biografie [17]
Meccanica quantistica [17]

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE Bruno FINZI Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] equazioni differenziali derivate parziali ordinarie prime e seconde (v. relatività, in questa App.). Le [3] permettono di determinare il campo del tensore fondamentale. Esse contengono termini quadratici che mancano nell'equazione alle equazioni di ... Leggi Tutto

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo) Tullio Viola Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] esempi si potrebbero dare in applicazione dei metodi dell'analisi funzionale alle equazioni differenziali, sia ordinarie che a derivate parziali, alle equazioni integro-differenziali, ecc. Ma per essi rinviamo alla bibliografia. Bibl.: A. Cauchy, Sur ... Leggi Tutto

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Ugo Amaldi . Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x, si dice che quest'equazione [...] y′ nelle x, y, definita dalle equazioni così ottenute si dice inversa della (2). Sotto l'ipotesi che le funzioni f e g in una regione R del piano x′, siano univalenti e continue con le loro derivate parziali del 1° ordine, la condizione necessaria e ... Leggi Tutto

TANGENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] equazione della tangente in P è fx′(x0, y0) ed fy′(x0, y0) essendo le derivate parziali di f (x, y) nel punto di coordinate x0, y0 (v. differenziale le considerazioni svolte si trasportano immediatamente alle curve spaziali (sghembe, gobbe), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGENTE (2)
Mostra Tutti

LIOUVILLE, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LIOUVILLE, Joseph Giovanni Lampariello Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] tutti i modi possibili, abbiano identicamente nulle le parentesi del Poisson (v. Equazioni, n. 20). È pur notevole il caso d'integrabilità, detto del L., dell'equazione a derivate parziali di Hamilton-Jacobi, associata a un sistema canonico in cui la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOUVILLE, Joseph (3)
Mostra Tutti

INTEGRALE PRIMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE PRIMO Giovanni LAMPARIELLO . Dato un sistema normale di n equazioni differenziali del 1° ordine nelle n funzioni incognite x1, x2, . . ., xn della variabile indipendente t dove xi = dxi/dt [...] equazione a derivate parziali La conoscenza di m integrali primi, indipendenti, di (S) permette di ridurre il sistema differenziale (S) a un sistema differenziale traslatorio uniforme rispetto alle stelle fisse, le equazioni differenziali del moto di ... Leggi Tutto

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] un nuovo numero x=0,x1x2x3… in base alle cifre akk disposte sulla diagonale della tabella, ponendo di equazioni differenziali, integrali e integro-differenziali in f il cui gradiente (il vettore delle derivate parziali di f) è di­verso da zero in ... Leggi Tutto

MIRANDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANDA, Carlo Franco Palladino Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo. Compiuti gli studi secondari, [...] movimenti come traslazioni, rotazioni, e così via. Si scopre allora che le soluzioni delle equazioni differenziali alle derivate ordinarie e parziali – che sono tra i principali strumenti predittivi di cui oggi disponga la scienza moderna – possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Carlo (1)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] derivate dalle due macchine, agiscono sopra un rotismo differenziale parziale dell'energia. - Il problema della frenatura dei motori elettrici si può trattare matematicamente, portando in equazione esperienze, e di fronte alle quali le distanze dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

SERIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699) Tullio Viola 1. Serie numeriche. - Sia una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con Ai criteri di convergenza e divergenza [...] Landau, 1911). XVI) Se le somme parziali sn(z) (n = 1, 2, . Sia assegnata un'equazione del tipo nella quale alle seguenti condizioni: Grazie alle (evidentemente a valori in Y) è il "differenziale" (forte) della F(x) in x. O, le derivate prima e seconda ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI FUNZIONALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali