• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Matematica [121]
Fisica [74]
Temi generali [52]
Biologia [54]
Analisi matematica [45]
Chimica [42]
Medicina [40]
Fisica matematica [32]
Economia [33]
Algebra [25]

variabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile variabile come aggettivo, attributo di una grandezza che può assumere più valori compresi in un dato intervallo; come sostantivo, ente suscettibile di identificarsi con ciascuno degli elementi [...] all’interno di tale insieme. Così, per esempio, in un’equazione in una incognita la variabile è l’incognita stessa ed è ultime lettere dell’alfabeto. In analisi, la notazione funzionale indica il variare di una variabile dipendente al variare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – GRANDEZZE VETTORIALI – LINGUAGGIO FORMALE – GRANDEZZA SCALARE – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (1)
Mostra Tutti

identita

Enciclopedia della Matematica (2013)

identita identità in algebra, uguaglianza tra due espressioni che risulta valida a prescindere dai valori assunti dalle eventuali variabili che in esse compaiono. È per esempio un’identità, nell’insieme [...] che risulta sempre vera (equazione identica). Con altro significato, il termine identità è talvolta usato per indicare l’elemento neutro di un gruppo moltiplicativo, come per esempio nel contesto funzionale, in cui indica l’applicazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DIAGONALE – MATRICE IDENTICA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI REALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identita (1)
Mostra Tutti

multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

multiplo multiplo in aritmetica, si dice multiplo quel numero che ne contiene un altro un numero naturale di volte. Un numero è pertanto multiplo di un altro quando è uguale a quest’altro moltiplicato [...] : in algebra, si parla di soluzione multipla di una equazione o di radice multipla di un polinomio (→ molteplicità); in parla di → regressione multipla per indicare una relazione funzionale che approssimi il legame tra una variabile dipendente e più ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – MINIMO COMUNE MULTIPLO – REGRESSIONE MULTIPLA – RELAZIONE FUNZIONALE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiplo (2)
Mostra Tutti

stabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stabilità Alfio Quarteroni Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) che [...] quello delle soluzioni. Consideriamo, per es., le soluzioni numeriche ottenute risolvendo un problema di Cauchy per un’equazione differenziale ordinaria con il metodo di Euler in avanti. Nella distanza fra due soluzioni ottenute in corrispondenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Plateau, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Plateau, problema di Plateau, problema di consiste nella ricerca delle superfici che, tra quelle che hanno un determinato contorno, abbiano l’area minima. Il problema prende il nome da Joseph Antoine [...] u(x, y), che assume un valore assegnato sul bordo ∂Ω di Ω. L’equazione di → Eulero-Lagrange relativa a tale funzionale è Si tratta di un’equazione del secondo ordine, non lineare, la cui soluzione non può essere determinata analiticamente nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH ANTOINE FERDINAND PLATEAU – EQUAZIONE DI → EULERO-LAGRANGE – SUPERFICIE MINIMA – DERIVATE PARZIALI – DIFFERENZIABILE

operatori collegati in retroazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatori collegati in retroazione operatori collegati in retroazione nelle applicazioni della matematica alla fisica, due operatori funzionali, detti anche operatori collegati ad anello, collegati secondo [...] h(x)) e dunque h(x), che è l’uscita di T1( ), deve soddisfare l’equazione h(x) = T1(f(x) ± g(h(x))) che rappresenta l’→ equazione transcaratteristica del sistema. Se questa equazione può essere esplicitata rispetto a h(x) e la soluzione è unica, si è ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatori collegati in retroazione (3)
Mostra Tutti

istantone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istantone istantóne [Der. di istante con il suff. -one] [FSN] Denomin. di strutture topologiche non banali descritte da soluzioni delle equazioni del moto classiche, cioè non quantizzate, in genere di [...] a ogni connessione su un fibrato SU(2) un'azione (funzionale sulle connessioni), e un i. è una connessione che minimizza l'azione. L'equazione di Eulero per l'azione di Yang e Mills è detta equazione di Yang e Mills; si dimostra che gli i. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

estremante

Enciclopedia della Matematica (2013)

estremante estremante nello studio di funzioni Rn → Rm, punto in corrispondenza del quale una funzione a valori reali assume il suo massimo valore (punto di massimo) o il suo minimo valore (punto di [...] variabili indipendenti sono soggette a limitazioni espresse da equazioni, disequazioni ovvero da restrizioni di altra natura si dà il nome di estremante a una soluzione dell’equazione di Eulero-Lagrange che sia effettivamente di massimo o di minimo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – CALCOLO DELLE → VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estremante (2)
Mostra Tutti

punti fissi, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti fissi, metodo dei punti fissi, metodo dei tecnica consistente nel caratterizzare le soluzioni di un determinato problema (analitico o geometrico) come punti fissi (ovverosia invarianti) di una [...] , un’equazione della forma ƒ(x) = 0 si può sempre scrivere in molti modi, come x = φ(x), e le sue soluzioni divengono i punti fissi della trasformazione φ (→ punto fisso, metodo del). Molti sono i teoremi di → punto fisso dell’analisi funzionale (che ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLE CONTRAZIONI – TEOREMI DI → PUNTO FISSO – TEOREMA DI → BROUWER – ANALISI FUNZIONALE – GEOMETRICO

grafico transcaratteristico

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafico transcaratteristico grafico transcaratteristico rappresentazione grafica dell’equazione transcaratteristica che esprime il legame funzionale tra segnale in ingresso e segnale in uscita di un [...] dato sistema fisico. Tale rappresentazione è possibile quando quest’ultimo è esprimibile attraverso un operatore funzionale esplicito del segnale in ingresso. In tal caso si riportano sull’asse della variabile indipendente i valori della funzione in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali