• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Fisica [68]
Matematica [64]
Chimica [30]
Algebra [31]
Astronomia [25]
Fisica matematica [25]
Temi generali [20]
Geofisica [17]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Meccanica quantistica [16]

Onsager Lars

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Onsager Lars Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche [...] elettrico locale in un dielettrico denso polare, per la cui intensità O. dette nel 1936 una formula: v. dielettrico: II 125 d. ◆ [CHF] Coefficiente limite di O.: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 690 f. ◆ [CHF] Equazione di Debye-Hückel-O.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – CONDUZIONE ELETTRICA – MODELLO DI ISING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onsager Lars (2)
Mostra Tutti

coniugata di Fenchel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coniugata di Fenchel Arrigo Cellina Sia f una funzione convessa definita su uno spazio di Hilbert X; si chiama polare di f, o trasformata o coniugata di Fenchel, o di Legendre, la funzione f * definita [...] da Poiché, per ogni x fissato, la funzione che compare alla destra dell’equazione precedente è affine (nella variabile z), si ha che f *, supremo di una famiglia di funzioni affini, è una funzione convessa. Si noti che l’operazione di prendere l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE CONVESSA – SPAZIO DI HILBERT – FUNZIONI AFFINI

trattrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trattrice trattrice [s.f. Nome dato da C. Huygens, der. dell'agg. lat. tractorius "che serve per tirare (linee)", che è dal part. pass. tractus di trahere "trarre"] [ALG] Curva piana trascendente, detta [...] data retta fissa; la retta data (x nella fig.) è asintoto della curva, e questa è un'evolvente della catenaria c. La t. ha le equazioni parametriche x=-k ln tan(φ/2)+k cosφ, y=k sinφ, con φ angolo che la tangente forma con l'asse x, dalle quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattrice (3)
Mostra Tutti

lituo

Enciclopedia della Matematica (2013)

lituo lituo curva piana della famiglia delle spirali, la cui equazione, in coordinate polari, è ρ2θ = a2, essendo a una costante reale. L’asse polare (di equazione θ = kπ per ogni k ∈ Z) è un asintoto [...] per il lituo così come il polo (0, θ) del riferimento è un punto asintotico, nel senso che per ρ → 0 il lituo tende a tale punto. Il nome proviene dal termine lituus che indicava il bastone dal manico ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI – PUNTO ASINTOTICO – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lituo (3)
Mostra Tutti

trifoglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trifoglio trifòglio [Der. del lat. trifolium, comp. di tri- e folium "foglia"] [ALG] (a) Curva piana, caso particolare di rodonea a tre foglie, quartica con un punto triplo nell'origine, di equazione [...] cartesiana (x2+y2)2-ay(3x2-y2)=0 e polare ρ=asin(3ϑ), con a costante. (b) Con altro signif., figura piana, caso particolare di multifoglio a partire dal triangolo: → multifoglio: Fig. 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifoglio (3)
Mostra Tutti

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] nella generatrice per il punto; c) se la caratteristica di A è 2, l’equazione della q. può ridursi alla forma (ax+by+cz+d) (a′x+b′y q. allineati con P stanno su un piano π che si chiama piano polare di P rispetto alla q. (P si dice anche polo di π); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] nelle due sostanze pure. Così l’acqua, fortemente polare, è miscibile con l’etanolo in tutte le proporzioni processo di dissoluzione è endotermico (in tal caso viene seguita l’equazione di Van’t Hoff applicata all’equilibrio di s.); vi sono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] origine nel centro della Terra (con asse z secondo l'asse polare, in direzione nord, e assi x ed y nel piano equatoriale del corpo celeste e trascurando l'effetto della sua rotazione. Le equazioni del moto del centro di gravità del veicolo (fig. 31) ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] , tenendo conto delle [101 e delle [i il, si ha: Scrivendo ora l'equazione d'equilibrio alla traslazione verticale in B si ha: dalle [12] e [13] τ = Mtr/Ip, essendo Ip il momento d'inerzia polare rispetto al centro della sezione. Se si fa crescere il ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] altezze 0 e h. Dalle due precedenti relazioni si ricava che: equazione che collega la pressione osmotica con le tensioni di vapore. La teoria elettronica della valenza. L'esame d'un cristallo polare di cloruro di sodio - che in soluzione acquosa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali