• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Matematica [214]
Fisica [101]
Biografie [75]
Analisi matematica [69]
Fisica matematica [56]
Temi generali [43]
Storia della matematica [40]
Storia della fisica [39]
Algebra [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

COSTANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] (in una funzione incognita di una sola variabile) dipende da n costanti arbitrarie; mentre, quando si passa alle equazioni a derivate parziali, le costanti arbitrarie, da cui dipende la soluzione più generale, sono in numero infinito (e si presentano ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA RELATIVISTICA – INTEGRALE INDEFINITO – SCIENZE SPERIMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTE (3)
Mostra Tutti

DISTRIBUZIONI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] J. Hadamard (1865-1963), dirette a unificare e a snellire i metodi di risoluzione di intere classi di equazioni differenziali, ordinarie o a derivate parziali (per lo più di tipo iperbolico), che traducono molti fenomeni classici della fisica. Tali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – RELAZIONE D'EQUIVALENZA – CONVERGENZA UNIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONI, Teoria delle (2)
Mostra Tutti

APPROSSIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] di T. Quanto si è detto trova vasto impiego nella risoluzione numerica di sistemi di equazioni differenziali, ordinarie o a derivate parziali. L'introduzione della corrisponde alla "discretizzazione" del problema. Le trasformazioni Tn, nei metodi di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI, ORDINARIE – INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMAZIONE LINEARE – FUNZIONALE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROSSIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

RIEMANN, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEMANN, Bernhard Guido Castelnuovo Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] sulla propagazione del suono (1860) contenente un metodo, divenuto classico, per l'integrazione delle equazioni a derivate parziali del secondo ordine, di tipo iperbolico. Conviene fermarci maggiormente sulle due dissertazioni che furono presentate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEMANN, Bernhard (5)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] algebriche; altre, infine, di argomenti varî di analisi (massimi e minimi, equazioni differenziali ordinarie e a derivate parziali, serie, trasformazione degl'integrali multipli, partizione dei numeri). Sebbene essenzialmente analista e fortissimo ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – COORDINATE CURVILINEE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

HAMILTON, Sir William Rowan

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Sir William Rowan Giovanni Giorgi Fisico matematico, di famiglia scozzese immigrata in Irlanda, nato il 4 agosto 1806 a Dublino, morto il 2 settembre 1865 a Dunsink. Si affermò dapprima con [...] . Si connettono in parte con queste ricerche di meccanica un gruppo di altri lavori sulle equazioni a derivate parziali, e il suo paragone celebre fra le equazioni dell'ottica e quelle della meccanica, che per i nuovi indirizzi si è mostrato così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Sir William Rowan (3)
Mostra Tutti

CLEBSCH, Rudolf Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Königsberg, il 19 gennaio 1833, morto a Gottinga il 7 novembre 1872. Compiuti gli studî nel 1854 all'università di Königsberg, dove ebbe maestri il Hesse, F. Neumann e il Richelot, fu [...] a dar forma definitiva alla teoria dei cosiddetti sistemi completi di equazioni lineari a derivate parziali, che costituiscono ancora oggi, nella teoria delle equazioni differenziali, uno dei mezzi deduttivi più maneggevoli e più fecondi. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUBSTRATO GEOMETRICO – FUNZIONI ABELIANE – FISICA MATEMATICA

Schwartz, Laurent

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwartz, Laurent Luca Dell'Aglio Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] degli anni Quaranta estendendo il concetto classico di funzione, a partire dallo studio delle soluzioni generalizzate di equazioni alle derivate parziali. Oltre a dare una formulazione sistematica di tale teoria, S. ha ottenuto la sua estensione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – BOURBAKISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwartz, Laurent (3)
Mostra Tutti

IRROTAZIONALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRROTAZIONALE Giovanni Lampariello . I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] ϕ (x, y, z∣t), di cui le tre derivate parziali ∂ϕ/∂x, ∂ϕ/∂y, ∂ϕ/∂z, forniscano le componenti vx, vy, vz della velocità v secondo gli assi. In altre parole codesta condizione è espressa dall'equazione vettoriale (v. gradiente) La funzione ϕ si chiama ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRROTAZIONALE (3)
Mostra Tutti

DU BOIS-REYMOND, Paul

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico, nato a Berlino il 2 dicembre 1831, morto a Friburgo in Brisgovia il 7 aprile 1889. L'origine della famiglia paterna e più la madre francese diedero alla sua formazione spirituale un carattere [...] . Rientrano indirettamente in questo programma anche le sue ricerche sulle equazioni a derivate parziali, in particolare i Beiträge zur Interpretation der partiellen Differentialgleichungen in drei Variablen (Lipsia 1864), in cui, riattaccandosi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – FISICA MATEMATICA – KÖNIGSBERG – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BOIS-REYMOND, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
hessiano
hessiano 〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari della curva, che incontra quest’ultima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali