• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [223]
Storia della fisica [35]
Fisica [125]
Matematica [48]
Elettrologia [33]
Fisica matematica [26]
Temi generali [23]
Chimica [22]
Ingegneria [20]
Meccanica quantistica [19]
Biografie [19]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] punto materiale nelle equazioni del moto e nella meccanica, oppure, nell'ambito della tradizione dinamica di William Thomson ( come abile fisico matematico che seguiva la tradizione di Maxwell. Il suo acume nel riconoscere studenti capaci era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] energia cinetica' totale del sistema meccanico, la seguente equazione di Lagrange del secondo tipo (Lagrange 1788, p. pp. 1-121. Wise 1982: Wise, Norton M., The Maxwell literature and the British dynamical theory, "Historical studies in the physical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Secondo le teorie più sofisticate e ortodosse, come quella di Maxwell, l'elettricità si comportava come un fluido incomprimibile, e pubblicato nel 1913, egli fornì due giustificazioni per la strana equazione (T/f)n=nh/2. La prima giustificazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] , 1860), nel quale presentò in modo sistematico le tecniche sperimentali elaborate da Maxwell per mescolare i colori e per ricavare le equazioni del colore, e fece uso di un'abile retorica che, tacitamente, fondeva tra loro il 'mescolamento' delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Einstein Albert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] sistemi infinito-dimensionali: III 146 f. ◆ [RGR] Equazioni (gravitazionali) di E. nel vuoto ed equazioni di E.-Maxwell: v. relatività generale, soluzioni della: IV 797 a. ◆ [MCQ] Equazioni linearizzate di E.: v. gravità quantistica: III 79 a. ◆ [MCS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: RED-SHIFT, GRAVITAZIONALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einstein Albert (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] sulla visione dei modelli di Maxwell. Secondo Maxwell, la questione si presentava di base non era ancora abbastanza progredita da consentire che strutture complesse come i regoli e gli orologi potessero essere fornite come soluzioni delle equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] assumendo che l'etere potesse essere trattato usando le equazioni di elasticità di Claude-Louis-Marie-Henri Navier e opponendosi così ad lavoro di James C. Maxwell sul finire del secolo. Neumann produsse una teoria matematica generale di correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] la descrizione ondulatoria di James C. Maxwell (1831-1879). Gli sforzi successivi di Einstein, tesi ad scrisse, il significato delle equazioni di Dirac ne risulta alquanto modificato e non vi è più luogo a parlare di stati di energia negativa; né a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] . Nessun fisico, nonostante ciò, approvò l'idea dei quanti di luce di Einstein. Le equazioni di campo di Maxwell rappresentavano il contributo alla fisica che meglio di qualunque altro aveva ricevuto conferma sperimentale e lo stesso Einstein si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Proca Alexandre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proca Alexandre Proca 〈prokà〉 Alexandre [STF] (Bucarest 1897 - Parigi 1955) Ricercatore (1931) e poi direttore di ricerca (1939) del Centre National de la Recherche Scientifique. ◆ [EMG] Equazioni di [...] P., o di P.-Yukawa: le equazioni dell'elettromagnetismo che si otterrebbero, in luogo di quelle di Maxwell, se si attribuisse una massa al fotone: v.carica elettrica elementare: I 510 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4
Vocabolario
maxwelliano
maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali