• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Matematica [161]
Fisica [85]
Analisi matematica [59]
Biografie [46]
Fisica matematica [50]
Temi generali [37]
Storia della fisica [37]
Storia della matematica [36]
Algebra [24]
Meccanica [24]

Monge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Monge Monge Gaspard (Beaune, Borgogna, 1746 - Parigi 1818) matematico francese. È considerato il fondatore della → geometria descrittiva. Studiò nella scuola militare di Mézières. La sua capacità di [...] allo studio delle curve e delle superfici, nonché gli elementi fondativi della geometria differenziale e la teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali. In quest’ultimo campo, i risultati di Monge si riferiscono al problema della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monge (3)
Mostra Tutti

Hankel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hankel Hankel Hermann (Halle, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1839 - Schramberg, Baden-Württemberg, 1873) matematico tedesco noto per i suoi contributi in analisi matematica, tra cui si ricorda una [...] particolare trasformata integrale utilizzata per risolvere equazioni differenziali alle derivate parziali in coordinate cilindriche (la trasformata di Hankel; si veda → trasformata integrale). La conoscenza del greco antico, appreso al Nicolai ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – COORDINATE CILINDRICHE – TRASFORMATA INTEGRALE – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hankel (2)
Mostra Tutti

Dirichlet, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, problema di Dirichlet, problema di per un’equazione differenziale alle derivate parziali consiste nel cercare una soluzione definita in un insieme Ω, che sulla frontiera ∂Ω assuma assegnati [...] con una funzione assegnata. Il problema di Dirichlet interessa le equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo ellittico, ed è un problema ben posto in particolare per l’equazione di Laplace in condizioni molto generali (per esempio con un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI LAPLACE – EQUAZIONE DEL CALORE – PROBLEMA DI CAUCHY – INSIEME Ω LIMITATO

Moser

Enciclopedia della Matematica (2013)

Moser Moser Jürgen Kurt (Königsberg, Prussia orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1928 - Zurigo 1999) matematico statunitense di origine tedesca. Nel 1947 si stabilì a Göttingen, dove iniziò le sue ricerche [...] sulla teoria spettrale per equazioni differenziali alle derivate parziali, che in seguito si estesero all’astronomia e alla teoria dei numeri sotto l’influenza di C.L. Siegel. Nel 1955 si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò presso la New York ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DEI SISTEMI – PRUSSIA ORIENTALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser (2)
Mostra Tutti

massimo, principio del

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo, principio del massimo, principio del una funzione continua in un dominio D e olomorfa nell’interno di D, il valore assoluto della quale sia massimo in un punto interno a D, è costante. Questa [...] sia anche assunto all’interno di D. Il principio del massimo è soddisfatto dalle soluzioni di alcune equazioni differenziali alle derivate parziali, di tipo ellittico o parabolico; esempio classico di funzioni che soddisfano il principio del massimo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DEL → CALORE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – EQUAZIONE DI LAPLACE – MASSIMO UNA FUNZIONE

Leray

Enciclopedia della Matematica (2013)

Leray Leray Jean (Chantenay, Nantes, 1906 - La Baule, Loira Atlantica, 1998) matematico francese. Allievo dell’École normale supérieure (1926-29), conseguì il dottorato in matematica nel 1933. Insegnò [...] al 1947, quindi al Collège de France fino al 1978. I suoi contributi fondamentali riguardano le equazioni differenziali alle derivate parziali e la topologia algebrica, campo in cui a partire dalla classificazione dei → fibrati arrivò a elaborare ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – LOIRA ATLANTICA – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leray (3)
Mostra Tutti

Frobenius, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frobenius, teorema di Frobenius, teorema di denominazione con cui si indicano diversi teoremi concernenti aree differenti della matematica. □ In algebra, stabilisce che il corpo H dei quaternioni è l’unico [...] autovalore corrispondente è semplice, positivo ed è maggiore del valore assoluto dei restanti autovalori. □ In analisi, stabilisce le condizioni affinché un sistema lineare omogeneo di equazioni differenziali alle derivate parziali ammetta soluzione. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA LINEARE OMOGENEO – CORPO NON COMMUTATIVO – SPAZIO VETTORIALE – ALGEBRA LINEARE

Villani Cedric

Enciclopedia della Matematica (2013)

Villani Cedric Villani Cédric (Brive-la-Gaillarde, Limousin, 1973) matematico e fisico francese. Dopo gli studi all’École normale supérieure e il dottorato all’università di Parigi Dauphine (1998), nel [...] . Nel 2010 si è trasferito all’università Claude Bernarde di Lione. Noto per i suoi studi sulle equazioni differenziali alle derivate parziali e le applicazioni in meccanica statistica, nel 2010 è stato insignito della Medaglia Fields per i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – LEV DAVIDOVIČ LANDAU – MECCANICA STATISTICA – BRIVE-LA-GAILLARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani Cedric (1)
Mostra Tutti

Rellich

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rellich Rellich Franz (Tramin, oggi Termeno, Sudtirolo, 1906 - Göttingen 1955) matematico tedesco di origine austriaca. Studiò all’università di Graz e successivamente a Göttingen, dove conseguì il dottorato [...] a lasciare l’insegnamento, che poté riprendere solo nel 1946. Importanti i suoi contributi nella teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, nella teoria degli spazi di → Sobolev (tra cui un teorema che porta il suo nome) e in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – SPAZI DI → SOBOLEV – NAZISMO – TERMENO

Calderon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Calderon Calderón Alberto (Mendoza 1920 - Chicago 1998) matematico argentino. Laureatosi in ingegneria civile presso l’università di Buenos Aires nel 1947, conseguì il dottorato in matematica presso [...] Vincitore del Premio Wolf 1989 per la matematica, è noto per i suoi contributi alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali e a quella degli operatori di integrali singolari. Nel 1958 pubblicò uno dei suoi più importanti risultati ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DI → CAUCHY – INGEGNERIA CIVILE – CALDERÓN ALBERTO – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali