• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
426 risultati
Tutti i risultati [909]
Matematica [426]
Fisica [252]
Biografie [163]
Fisica matematica [144]
Analisi matematica [141]
Temi generali [87]
Storia della fisica [94]
Statistica e calcolo delle probabilita [73]
Algebra [66]
Meccanica quantistica [65]

Mises, Richard von

Enciclopedia on line

Mises, Richard von Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò [...] del pensiero neopositivistico, il "Circolo di Vienna". Autore di studî e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali della fisica matematica, di aerodinamica, di criterî di resistenza dei materiali. Nel suo testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CIRCOLO DI BERLINO – CIRCOLO DI VIENNA – FISICA MATEMATICA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mises, Richard von (3)
Mostra Tutti

differenza

Enciclopedia on line

In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla [...] x). La teoria delle d. finite consente, sotto opportune condizioni, di trovare la soluzione approssimata di equazioni differenziali, anche alle derivate parziali (➔ numerico, calcolo). In particolare, questo metodo permette di calcolare le tavole dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MATEMATICA – STATISTICA – F, L
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su differenza (3)
Mostra Tutti

ipergeometrica, serie

Enciclopedia on line

Nome dato da Eulero alla serie , dove a, b, c, z sono numeri complessi qualsivogliano (ma c è diverso da 0 e da un intero negativo). Essa converge assolutamente per | z | < 1. K.F. Gauss, che studiò [...] c i parametri, z l’argomento, e ne indicò con F (a, b, c, z) la somma, detta funzione ipergeometrica. Tale funzione soddisfa l’equazione differenziale i.: z(1−z)F″+[c−(a+b+1)z]F′−abF=0, la quale ammette anche altre soluzioni, esprimibili però sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FUNZIONI IPERGEOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – LIMITE, UNA FUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipergeometrica, serie (1)
Mostra Tutti

Courant, Richard

Enciclopedia on line

Courant, Richard Matematico prussiano (Lublinitz, Prussia, 1888 - New Rochelle 1972). Allievo di D. Hilbert all'univ. di Gottinga, prof. a Münster e Gottinga dal 1920 al 1934, emigrò poi negli USA in seguito all'avvento [...] figure della matematica degli ultimi cinquant'anni: ha compiuto lavori fondamentali nel campo dell'analisi infinitesimale (equazioni differenziali, calcolo delle variazioni, ecc.) e della fisica matematica, avendo sempre presenti le esigenze delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – GOTTINGA – NEW YORK – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courant, Richard (2)
Mostra Tutti

Sobolev, Sergej L´vovič

Enciclopedia on line

Sobolev, Sergej L´vovič Matematico (Pietroburgo 1908 - Mosca 1989). Studiò all'univ. di Leningrado; lavorò (dal 1929) all'istituto sismologico dell'Accademia delle scienze dell'URSS e quindi (dal 1932) all'istituto di matematica [...] della teoria delle distribuzioni, e ha dato notevoli contributi all'analisi funzionale e alla teoria delle equazioni differenziali con l'introduzione di una importante classe di spazî funzionali. Tra le opere: Nekotorye primenenija funkcional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI FUNZIONALE – LENINGRADO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sobolev, Sergej L´vovič (2)
Mostra Tutti

Haar, Alfred

Enciclopedia on line

Haar, Alfred Matematico ungherese (Budapest 1885 - Szeged 1933), allievo di D. Hilbert, prof. di fisica-matematica a Kolozsvár (1912) e quindi (dal 1920) di matematica a Szeged. I suoi contributi scientifici vanno [...] dalle equazioni differenziali agli sviluppi asintotici, al calcolo delle variazioni e alla teoria dell'approssimazione. Fondamentale è poi una nozione di misura per i gruppi localmente compatti che generalizza una nozione già nota per i gruppi di Lie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MISURA DI HAAR – GRUPPI DI LIE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haar, Alfred (2)
Mostra Tutti

Bressan, Alberto

Enciclopedia on line

Matematico italiano (n. Venezia 1956). Laureatosi all'univ. di Padova nel 1978, ha conseguito il Ph.D. in matematica presso l'univ. del Colorado. Prof. di matematica alla Penn State University, nel 2006 [...] matematica, meccanica e applicazioni. I suoi campi di ricerca sono la vasta area dell'analisi non lineare, le equazioni differenziali e la teoria del controllo. Importanti sono i suoi studi sulle leggi di conservazione iperboliche, dove ha stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEORIA DEL CONTROLLO – MATEMATICA – VISCOSITÀ

Darboux, Jean-Gaston

Enciclopedia on line

Darboux, Jean-Gaston Matematico (Nîmes 1842 - Parigi 1917). Discepolo di J. Bertrand, insegnò alla Sorbona fisica matematica (1873-78) e geometria superiore (dal 1880) succedendo rispettivamente a J. Liouville e M. Chasles. [...] costante, sugli invarianti dell'equazione di Laplace, ecc., e costituiscono inoltre un trattato sulle equazioni a derivate parziali. Fondamentali i suoi studi sulla teoria delle funzioni di variabile reale, e sulle equazioni differenziali ordinarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE DELLE CURVE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE DI LAPLACE – FISICA MATEMATICA – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Darboux, Jean-Gaston (2)
Mostra Tutti

Tao, Terence

Enciclopedia on line

Tao, Terence Tao, Terence. – Matematico australiano (n. Adelaide 1975). Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1996 presso la Princeton University. Prof. di matematica alla University of California, nel 2006 ha ricevuto [...] alle derivate parziali, della combinatoria, dell’analisi armonica e della teoria dei numeri. Nello studio delle equazioni differenziali parziali, importante in fisica matematica, l’attività di T. è rivolta soprattutto all’analisi delle soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROGRESSIONI ARITMETICHE – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – ANALISI ARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tao, Terence (2)
Mostra Tutti

Boole, George

Enciclopedia on line

Boole, George Matematico e logico inglese (Lincoln 1815 - Cork 1864). Già nel 1844 ebbe riconoscimenti dalla Royal Society; prof. di matematica dal 1849 al Queen College di Cork. Autore di ricerche sulle equazioni differenziali [...] e sul calcolo delle differenze finite, è tuttavia principalmente noto per i suoi studî di logica matematica che lo pongono a fondatore dell'algebra della logica (The mathematical analysis of logic, 1847; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LOGICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – LINCOLN – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, George (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali