• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
426 risultati
Tutti i risultati [909]
Matematica [426]
Fisica [252]
Biografie [163]
Fisica matematica [144]
Analisi matematica [141]
Temi generali [87]
Storia della fisica [94]
Statistica e calcolo delle probabilita [73]
Algebra [66]
Meccanica quantistica [65]

Fichèra, Gaetano

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Acireale 1922 - Roma 1996); prof. univ. dal 1950, insegnò analisi matematica all'univ. di Roma La Sapienza; socio nazionale dei Lincei (1978). Nelle sue numerose ricerche si occupò [...] tra l'altro di questioni inerenti alla teoria delle equazioni differenziali e integrali, apportando notevoli contributi in problemi di valori al contorno, e di teoria matematica dell'elasticità, scoprendo un principio di massimo che porta il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI MATEMATICA – ACIREALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichèra, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Bernstein, Felix

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Halle 1878 - Zurigo 1956). Allievo di G. Cantor. Dal 1921 al 1933 ordinario di statistica matematica all'univ. di Gottinga; quindi (1933-35) "visiting professor" alla Columbia Univ. [...] della scienza: dalla statistica alla fisica matematica (teoria del calore), all'analisi matematica (teoria delle equazioni differenziali), alla genetica. Particolarmente interessante la sua applicazione della superficie di Steiner allo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – GRUPPI SANGUIGNI – BIOMETRIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Felix (1)
Mostra Tutti

Goldbach, Christian

Enciclopedia on line

Goldbach, Christian Matematico tedesco (Königs berg 1690 - Mosca 1764), vissuto in Russia; membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo dal 1725. Amico dei Bernoulli e di Eulero, studiò la teoria delle serie e le applicò [...] allo studio delle equazioni differenziali. Il suo nome resta però legato soprattutto al teorema, la cui dimostrazione egli propose a Eulero nel 1742 e che finora nessuno è riuscito a dimostrare né a confutare: "Ogni numero pari può scriversi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – NUMERI PRIMI – NUMERO PARI – EULERO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldbach, Christian (2)
Mostra Tutti

Bieberbach, Ludwig

Enciclopedia on line

Bieberbach, Ludwig Matematico tedesco (n. Goddelau, Darmstadt, 1886 - m. 1982). Dal 1921 prof. di analisi matematica a Berlino. Soprattutto noti i suoi studî sulle funzioni analitiche, sulle equazioni differenziali e sulla [...] rappresentazione conforme, con risultati che hanno trovato applicazione nell'aerodinamica. Ha scritto anche una serie di pregevoli trattati, tra cui: Differential- und Integralrechnung, 4a ed. 1942; Funktionentheorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTAZIONE CONFORME – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI ANALITICHE – ANALISI MATEMATICA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bieberbach, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Thompson, John Griggs

Enciclopedia on line

Thompson, John Griggs Matematico statunitense (n. Ottawa, Kansas, 1932); prof. nell'univ. di Cambridge (Inghilterra; 1971-93, poi emerito) e nell'univ. della Florida (dal 1993), ha dato importanti contributi allo studio delle [...] equazioni differenziali, delle superfici di Riemann e dei gruppi finiti. Insieme a W. Feit ha dimostrato che ogni gruppo finito di ordine dispari è risolubile (congettura di Burnside). Nel 2008 ha ricevuto il premio Abel. Socio straniero dei Lincei ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUPERFICI DI RIEMANN – PREMIO ABEL – FLORIDA – OTTAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, John Griggs (2)
Mostra Tutti

Bernštejn, Sergej Natanovič

Enciclopedia on line

Bernštejn, Sergej Natanovič Matematico (Odessa 1880 - Mosca 1968); studiò a Parigi e a Gottinga; prof. all'univ. di Char´kov (dal 1917). I lavori del B. concernono le equazioni differenziali, l'approssimazione delle funzioni mediante [...] polinomî, il calcolo delle probabilità. Il B. è tra coloro che hanno tentato (1917) una completa assiomatizzazione del calcolo delle probabilità, cioè una sua costruzione puramente logico-formale, indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CHAR´KOV – GOTTINGA – POLINOMÎ

Birkhoff, George David

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944); prof. all'univ. di Princeton, quindi alla Harvard University; accademico pontificio (1936). Si devono al B. ricerche [...] sulle equazioni differenziali lineari e sulle differenze finite, sulla dinamica dei sistemi, sulla statica elastica e sulla costituzione della materia. Notevoli i suoi trattati: Relativity and modern physics (1923); The origin, nature and influence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DINAMICA DEI SISTEMI – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birkhoff, George David (2)
Mostra Tutti

Moulton, Forest Ray

Enciclopedia on line

Moulton, Forest Ray Astronomo e matematico (Le Roy, Michigan, 1872 - Chicago 1952), prof. di astronomia nell'univ. di Chicago (1912-26), noto soprattutto per aver formulato un'interessante ipotesi cosmogonica planetaria. [...] Il suo nome è legato anche a un metodo numerico di integrazione per equazioni differenziali ordinarie. Tra le sue opere: An introduction to celestial mechanics (1902); Descriptive astronomy (1905); Differential equations (1930); Introduction to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ASTRONOMIA – MICHIGAN – CHICAGO

Petrovskij, Ivan Georgievič

Enciclopedia on line

Matematico (Sevsk, oblast´ di Orlovo, 1901 - Mosca 1973). Prof. dell'università di Mosca dal 1933, ha dato fondamentali contributi alla teoria generale dei sistemi di equazioni differenziali alle derivate [...] allo studio qualitativo delle equazioni differenziali ordinarie, alla fisica matematica e alla geometria algebrica. Tra le opere principali: Lekcii ob uravnenijach s častnymi proizvodnymi ("Lezioni sulle equazioni alle derivate parziali", 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – GEOMETRIA ALGEBRICA – FISICA MATEMATICA

Boutroux, Pierre

Enciclopedia on line

Boutroux, Pierre Matematico francese (Parigi 1880 - ivi 1922), figlio di Étienne-Émile-Marie. Professore di calcolo differenziale e integrale all'univ. di Poitiers. Le sue numerose ricerche concernono soprattutto la teoria [...] delle funzioni (singolarità essenziali, funzioni trascendenti multiformi) e l'integrazione di equazioni differenziali. Ha lasciato anche pregevoli studî sui fondamenti e sulla storia della matematica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – POITIERS – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali