• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Matematica [82]
Biografie [34]
Astronomia [26]
Storia della matematica [26]
Analisi matematica [21]
Fisica [18]
Algebra [11]
Geometria [9]
Storia dell astronomia [9]
Chimica [9]

PERTURBAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTURBAZIONI Giovanni SILVA . Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] 'origine nel Soìe P0, la precedente equazione vettoriale equnale a tre equazioni scalari, delle quali la prima è e due tempi nei quali M, M1 si annullano. Ma se consideriamo orbite ellittiche e non complanari, il rapporto r/r1 è eguale al prodotto del ... Leggi Tutto

QUANTI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory) Enrico Persico Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] con le leggi dell'elettromagnetismo compendiate nelle equazioni di Maxwell (dette poi leggi classiche, in circolari, furono poi estese da A. Sommerfeld (1916) alle orbite ellittiche dell'idrogeno e anche a sistemi più complicati: le ipotesi b ... Leggi Tutto

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] una retta, determinati come aventi per coordinate le radici di una equazione di 4° grado in una sola incognita, la quale, ove s quali ammettono perciò una rappresentazione parametrica mediante funzioni ellittiche; e le quartiche di seconda specie, ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

WEIERSTRASS, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIERSTRASS, Carl Salvatore Pincherle Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] essere stato iniziato dal suo maestro Gudermann alla teoria delle funzioni ellittiche e dopo i suoi studî sulle funzioni abeliane, egli avesse variazioni, un'importante e bella proprietà delle equazioni delle superficie d'area minima, la magistrale ... Leggi Tutto

LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LADYZHENSKAYA, Olga Alexandrovna Valeria Ricci Matematica russa, nata a Kologriv (Russia) il 7 marzo 1922 e morta a San Pietroburgo il 12 gennaio 2004. L’attività scientifica di L. ha riguardato principalmente [...] , in particolare la teoria di esistenza, unicità e regolarità per le equazioni della fluidodinamica, e la teoria di regolarità delle equazioni non lineari ellittiche e paraboliche. La studiosa ha così contribuito alla risoluzione del XV problema ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – OPERATORI DIFFERENZIALI – FISICA MATEMATICA

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO . Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] periodo (immaginario puro) 2πi, come si riconosce tenendo conto che, per la cosiddetta equazione di Eulero eix = cos x + i sen x (v. funzione, n. unico periodo primitivo) si possono considerare le funzioni ellittiche (v. funzione, n. 33), le quali ... Leggi Tutto

HERMITE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMITE, Charles Ettore Carruccio Matematico, nato a Dieuze in Lorena il 24 dicembre 1822, morto a Parigi il 14 gennaio 1901. Ancora allievo dell'École Polytechnique, comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati [...] si possono recare i metodi trascendenti e quelli algebrici o strettamente aritmetici. Risolse l'equazione di 5° grado per mezzo di funzioni ellittiche. Coltivò la teoria aritmetica o algebrica delle forme, assegnando, nel secondo di questi indirizzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMITE, Charles (2)
Mostra Tutti

SYLOW, Peter Ludvig Mejdell

Enciclopedia Italiana (1937)

SYLOW, Peter Ludvig Mejdell Giulio Vivanti Matematico, nato a Cristiania (Oslo) il 12 dicembre 1832, morto ivi il 7 settembre 1918. Entrato nell'insegnamento medio a Fredrikshald nel 1858, vi rimase [...] per la teoria dei gruppi, sia per quella delle equazioni algebriche risolubili per radicali (Mathematische Annalen, V, 1872 interessanti ricerche relative ad altri rami dell'analisi (funzioni ellittiche, funzioni modulari, ecc.). Egli collaborò con S. ... Leggi Tutto

ZAREMBA, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAREMBA, Stanisław Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] metodo delle approssimazioni successive, sulle serie di funzioni armoniche, sulla teoria del calore, sulle equazioni differenziali ellittiche e sui problemi di Dirichlet e di Neumann, sulle funzioni biarmoniche, sull'idrodinamica, sulla birifrazione ... Leggi Tutto

HALPHEN, Georges-Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HALPHEN, Georges-Henri Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] algebriche, gl'invarianti differenziali proiettivi e la riduzione delle equazioni differenziali lineari alle forme integrabili, la trasformazione e la divisione dell'argomento delle funzioni ellittiche. Ma si occupò anche di geometria della retta, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
ellìttico¹
ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali