• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Matematica [82]
Biografie [34]
Astronomia [26]
Storia della matematica [26]
Analisi matematica [21]
Fisica [18]
Algebra [11]
Geometria [9]
Storia dell astronomia [9]
Chimica [9]

DORNA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNA, Alessandro Giuseppe Monaco Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] 261-268; Sullo strumento dei passaggi tascabile di Steiger e sulle equazioni fondamentali da cui dipende l'uso di esso e degli strumenti dei pp. 247-311; Intorno alle funzioni ellittiche ed agli integrali ellittici di prima specie, ibid., XXXII (1880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – STRUMENTO DEI PASSAGGI – FUNZIONI ELLITTICHE – MECCANICA CELESTE – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORNA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ANTONIAZZI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIAZZI, Anton Maria Nicola Virgopia Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] diverse espressioni date da A. Gauss, T. Oppalzer e da altri autori per i rapporti delle aree nei calcoli delle orbite ellittiche. Equazioni di condizione per le occultazioni osservate a Padova nel 1894 e nel 1895 (ibid.,s. 7, VII [1895-96], pp. 327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – COORDINATE EQUATORIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASTRONOMIA SFERICA – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIAZZI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

Abel Niels Henrik

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel Niels Henrik Abel Niels Henrik (isola di Finnøy 1802 - Froland 1829) matematico norvegese. Figlio di un pastore protestante, ebbe una vita breve e sfortunata, segnata da precarie condizioni economiche [...] dell’impossibilità di risolvere per mezzo di radicali le equazioni di quinto grado (→ Abel-Ruffini, teorema di). insieme a C.G. Jacobi, la teoria delle → funzioni ellittiche. Altrettanto importanti sono i risultati che riuscì a conseguire nell ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AUGUST LEOPOLD CRELLE – INTEGRALI ELLITTICI – FUNZIONI ELLITTICHE

problemi del millennio

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi del millennio problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] problemi P e quella dei problemi NP; 4) le equazioni di Navier-Stokes relative alla fluidodinamica: descrivono il moto Swinnerton-Dyer sulle curve ellittiche: consiste nel determinare il numero di punti razionali di una curva ellittica; in alcuni casi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – CONGETTURA DI POINCARÉ

Hermite

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hermite Hermite Charles (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901) matematico francese. Fu uno dei più grandi analisti del secondo Ottocento ed esercitò una profonda influenza sui matematici francesi dell’epoca. [...] dei numeri e applicò questa teoria allo studio di funzioni trascendenti. Le ricerche sulle funzioni ellittiche lo condussero alla risoluzione delle equazioni di quinto grado. Rivolse i suoi interessi anche alle frazioni continue algebriche e nel 1873 ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI TRASCENDENTI – EQUAZIONE ALGEBRICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI

metodo dei moving planes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo dei moving planes Daniele Cassani Metodo che si colloca nell’ambito dello studio di proprietà geometriche delle soluzioni (positive) di equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari. [...] Precisamente, l’obiettivo è mostrare come la simmetria radiale del dominio (la palla) induca tali soluzioni a essere radialmente simmetriche, ovvero dipendenti dalla variabile spaziale solo attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Brioschi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Brioschi Brioschi Francesco (Milano 1824-97) matematico e uomo politico italiano. Fu professore di matematica applicata e, successivamente, di analisi superiore all’università di Pavia, dove si era laureato [...] sue ricerche riguardano la teoria delle forme algebriche e dei relativi invarianti, le funzioni ellittiche e iperellittiche, la teoria dei determinanti e delle equazioni algebriche. In quest’ultimo campo, dopo essere venuto a conoscenza dei lavori di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – MATEMATICA APPLICATA – FUNZIONI ELLITTICHE – ANALISI MATEMATICA

Liouville

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville Liouville Joseph (Saint-Omer, Nord-Pas-de-Calais, 1809 - Parigi 1882) matematico francese. Laureatosi alla École polytechnique, nel 1836 fondò il «Journal des mathématiques pures et appliqueés», [...] importanti contributi tra cui: la risoluzione di particolari equazioni differenziali omogenee; in teoria dei numeri, la possibile sviluppare una completa teoria delle funzioni doppiamente periodiche (quelle che oggi sono dette → funzioni ellittiche). ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – NUMERI TRASCENDENTI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liouville (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ellìttico¹
ellittico1 ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica si dice ellittico un organo (per es. una...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali