• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [691]
Analisi matematica [66]
Matematica [267]
Fisica [160]
Temi generali [68]
Fisica matematica [64]
Biografie [64]
Algebra [57]
Storia della matematica [52]
Biologia [46]
Chimica [41]

solitone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solitone solitóne [Der. dell'ingl. soliton, da solit(ary) "solitario" con il suff. on "-one" di vari enti fisici] [ANM] Termine introdotto inizialmente (da N.J. Zabusky e M.D. Kruskal, 1965) per indicare [...] a indicare una perturbazione spazialmente localizzata che si propaga senza attenuarsi, mantenendo un profilo peculiare, rappresentata da una particolare soluzione di equazioni differenziali non lineari (per es. l'equazione di Korteweg e de Vries o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solitone (4)
Mostra Tutti

ottimizzazione

Enciclopedia on line

In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] finito, per es. formato dai soli valori 0 e 1), funzione obiettivo espressa da una equazione (in genere lineare), vincoli espressi da equazioni e disequazioni (in genere lineari). Spesso questi problemi si presentano in un formato in cui, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – ALGORITMI GENETICI – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

Millennium Problems

Enciclopedia on line

Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] varietà algebriche proiettive i cicli di Hodge sono combinazioni lineari razionali di cicli algebrici. Congettura di Birch e rigorosa dal punto di vista teorico. Equazioni di Navier-Stokes Sono le equazioni che descrivono i fluidi e vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – IPOTESI DI RIEMANN – MODELLO STANDARD – MASSACHUSETTS – ALGORITMO

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] di un moto browniano: è il contributo che nelle equazioni differenziali stocastiche, pur comparendo al primo ordine in dt, i più potenti sono i dispositivi realizzati come acceleratori lineari di particelle (acceleratori di van de Graaff e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

anàlisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analisi anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] scala: tecnica di semplificazione, su base semiempirica, delle equazioni del moto atmosferico per poter ottenere una soluzione per la parte dell'a. matematica che studia gli operatori lineari; il suo sviluppo è dovuto all'estensione dei risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ellittico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ellittico ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] coniugati. ◆ [ALG] Curva e.: quella le cui coordinate si possono esprimere come funzioni e. di un parametro. ◆ [ANM] Equazione e.: uno dei tre tipi di equazioni differenziali lineari alle derivate parziali del secondo ordine (gli altri due sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

biforcazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biforcazione Luca Tomassini Termine utilizzato per descrivere situazioni nelle quali soluzioni S=S(λi) di equazioni di varia natura dipendono da uno o più parametri λi (i=1,2...) e sono tali che nelle [...] una biforcazione conserva il suo carattere per una piccola perturbazione delle funzioni f(λ;.,.) stesse e non del parametro. È questo il problema della stabilità strutturale della biforcazione stessa. → Equazioni differenziali: problemi non lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biforcazione (1)
Mostra Tutti

punto fisso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto fisso Luca Tomassini Un punto x di un insieme X tale che F(x)=x per una determinata mappa F:X→X, ovvero di X in sé. Un tale punto si dirà anche punto fisso per F. La dimostrazione dell’esistenza [...] generalità è costituito dal teorema di punto fisso di Brouwer. In questo caso X è un disco (o un qualunque sottoinsieme chiuso e limitato del piano) e per la mappa F è richiesta la semplice continuità. → Equazioni differenziali: problemi non lineari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROBLEMA DI CAUCHY – SPAZIO METRICO – MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto fisso (2)
Mostra Tutti

teoria dei semigruppi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei semigruppi Luca Tomassini Un semigruppo è un insieme con una operazione binaria * (comunemente detta moltiplicazione) che soddisfi la proprietà associativa: a*(b*c)=(a*b)*c. Un semigruppo [...] questo caso si parla di teoria dei semigruppi di operatori (lineari o non linerari) e il suo sviluppo ha costituito uno ha trovato applicazione nello studio delle soluzioni di equazioni differenziali (anche alle derivate parziali), nella teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

modellazione numerica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modellazione numerica Pa M I primi modelli della circolazione oceanica che risalgono agli anni Cinquanta del secolo scorso erano modelli estremamente idealizzati, in bacini quadrati e con profondità [...] costanti che potevano essere risolti analiticamente. Le equazioni del moto per il fluido sia oceanico sia atmosferico sono in realtà estremamente complesse, non lineari e caratterizzate da processi turbolenti che possono essere soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali