• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Matematica [864]
Fisica [666]
Biografie [373]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

costante cosmologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

costante cosmologica costante cosmològica locuz. sost. f. – Parametro introdotto da A. Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per giustificare la staticità dell’Universo, che non collassa [...] sotto la spinta della propria forza di gravità. Nel corso degli anni, l’opportunità dell'introduzione di questo parametro ha dato vita a molte discussioni tra i fisici fino a essere rinnegata dallo stesso ... Leggi Tutto

supergauge, trasformazioni di

Enciclopedia on line

Le trasformazioni tra le coordinate bosoniche e fermioniche di una superstringa (➔), che lasciano invariate le equazioni che ne reggono l’evoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: SUPERSTRINGA – FERMIONICHE – BOSONICHE – EQUAZIONI

Jerrard, George Birch

Enciclopedia on line

Matematico (m. Long Stratton, Norfolk, 1863), particolarmente noto per i suoi scritti sulla teoria delle equazioni algebriche (Mathematical researches, 1832-35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matrice wronskiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice wronskiana matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazioni differenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] q(x) appare ottenuta da quella dell’integrale generale W(x)c dell’omogenea, sostituendo al vettore costante c la funzione vettoriale q(x). Un’equazione di ordine n, a0(x)y(n) + a1(x)y(n−1) + ... + an(x)y = b(x) si trasforma in un sistema introducendo ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE VETTORIALE – INVERTIBILE – WRONSKIANO

Gauss, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, metodo di Gauss, metodo di o eliminazione di Gauss, in algebra lineare, algoritmo per la risoluzione numerica di un sistema di n equazioni lineari in n incognite della forma fondato su una sequenza [...] l’incognita x1 in funzione delle incognite successive x2, x3, ..., xn nella forma e la si sostituisce nelle altre equazioni, da cui essa viene in questo modo eliminata. Ci si riconduce in questo modo a un sistema equivalente, della forma • passo ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – ALGORITMO

ALGEBRA LINEARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] l. e descriverne i concetti di base. L'a. l. nasce originariamente dall'esigenza di costruire una teoria per la risoluzione di sistemi di m equazioni lineari in n incognite, cioè del tipo i=1,2,…,m in cui gli xj, per j=1,...,n, sono le incognite del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: DECOMPOSIZIONE AI VALORI SINGOLARI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – METODO DI ELIMINAZIONE GAUSSIANA – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ESPONENZIALE DI UNA MATRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA LINEARE (1)
Mostra Tutti

DINAMICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] l'equilibrio economico dinamico non può essere determinato in via analitica senza prima aver risolto il sistema di equazioni raffigguranti l'equilibrio demografico dinamico. Questo ultimo sistema è oggi sconosciuto. Per rendere solida la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ECONOMISTI – PSICOLOGIA – G. CASSEL – NEW YORK

idromagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idromagnetico idromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e magnetico] [FPL] Sinon. di magnetoidrodinamico (←): equazioni i., onde i., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

Heun Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heun Karl Heun 〈hòin〉 Karl [ANM] Formula di H.: formula per la risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie: v. calcolo numerico: I 409 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

incognite, vettore delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

incognite, vettore delle incognite, vettore delle in algebra lineare, dato un sistema lineare di m equazioni in n incognite scritto in forma matriciale Ax = b, è il vettore colonna formato dalle n incognite: ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA LINEARE – SISTEMA LINEARE – VETTORE COLONNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 246
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali