• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Matematica [864]
Fisica [666]
Biografie [373]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

Navier Louis-Marie-Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Navier Louis-Marie-Henry Navier 〈navié〉 Louis-Marie-Henry [STF] (Digione 1785 - Parigi 1836) Ingegnere. ◆ [MCF] Equazioni di N. e di N.-Stokes: sono le equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi [...] incomprimibili e comprimibili, per le quali v., rispettiv., idrodinamica: III 151 f e fluidodinamica viscosa: II 662 f. ◆ [MCC] Modello di N.-Stokes-Fourier: v. meccanica dei continui: III 693 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FLUIDODINAMICA – IDRODINAMICA – DIGIONE – VISCOSA – PARIGI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo Mark Aizerman Teoria dei sistemi e controllo La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] loro parametri. Un altro approccio al problema dell'invarianza è stato suggerito da Viktor Sergeevič Kulebakin (1891-1970) (Kulebakin 1949). Considerata l'equazione [3] K(p)Z=0 si può vedere che se nella [1] si assume f(t) uguale alla soluzione z(t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

PREVISIONI METEOROLOGICHE

XXI Secolo (2010)

Previsioni meteorologiche Luca Mercalli Valentina Acordon Claudio Castellano Claudio Cassardo Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] (MOdello LOCale in H coordinates), sviluppato dal CNR-ISAC di Bologna. MOLOCH è un modello non idrostatico (v. oltre Le equazioni del moto e le previsioni meteorologiche) che viene innestato sul BOLAM6.5 e fornisce una previsione a 48 ore sull’Italia ... Leggi Tutto

Gauss-Seidel, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss-Seidel, metodo di Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] esempio quella avente tutti gli elementi nulli, e ricavare quindi il valore approssimato x1(1): Tale valore si sostituisce nella seconda equazione per determinare il valore di x2(1): Per calcolare x3(1) si usano i valori già determinati di x1(1 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – METODO DI GAUSS-SEIDEL – CRITERI DI CONVERGENZA – METODO DI → JACOBI – MATRICE QUADRATA

generalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generalizzato generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] siano opportunamente modificate in guisa da acquistare una portata più vasta di quella originale; così, per es., l'equazione rappresentativa di una grandezza sinusoidale, y=a sin(bx+c), può esser g. sostituendo alla costante a una funzione f in guisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

principio locale-globale

Enciclopedia della Matematica (2013)

principio locale-globale principio locale-globale o principio di Hasse, in algebra, una famiglia di equazioni a coefficienti razionali soddisfa il principio locale-globale se, nel momento in cui una [...] primo p, allora essa possiede soluzioni in Q. Il principio locale-globale cerca di invertire il fatto che se una data equazione diofantea possiede soluzioni nel campo Q dei numeri razionali, allora essa possiede anche soluzioni in R e in Qp, per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – NUMERI RAZIONALI – FORMA QUADRATICA – NUMERI P-ADICI – NUMERO PRIMO

Termodinamica irreversibile e sinergetica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Termodinamica irreversibile e sinergetica HHermann Haken di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] la (58) nella (55), facendo uso della relazione q• = N(q0, α) (59) e tenendo conto del fatto che u è piccolo, si trova un'equazione lineare in u della forma seguente: u = L(q0(t, x))u. (60) Nella (60) L è un operatore lineare: per sistemi discreti, è ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE ‛REVERSIBILE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] si chiama la f. classica, alla base della quale, in ultima analisi, sono i principi di Newton della meccanica da un lato, le equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo dall’altro. La f. moderna Ma tra il finire del 19° sec. e l’inizio del 20° i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

Petzval, Joseph

Enciclopedia on line

Petzval, Joseph Matematico austriaco (Spišská Belá, Slovacchia Orientale, 1807 - Vienna 1891); prof. all'univ. di Vienna. Ha compiuto ricerche sulle equazioni differenziali e sulle equazioni che governano i sistemi diottrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SLOVACCHIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petzval, Joseph (1)
Mostra Tutti

indeterminata, analisi

Enciclopedia on line

La parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). Tra i problemi più importanti dell’analisi [...] di questioni è l’ordinaria teoria delle congruenze. L’analisi i. si chiama anche analisi diofantea (e le equazioni da essa studiate equazioni diofantee); risale infatti a Diofanto il problema di determinare, quando esistono, le soluzioni intere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – DIOFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indeterminata, analisi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 246
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali