• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [373]
Matematica [864]
Fisica [666]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

Vandermonde, Alexandre-Théophile

Enciclopedia on line

Matematico (Parigi 1735 - ivi 1796), direttore (dal 1782) del Conservatorio d'arti e mestieri e insegnante alla Scuola navale; membro dell'Institut de France (Académie des sciences, 1795). Durante la rivoluzione [...] metallurgia (in collaborazione con G. Monge eseguì una ricerca sugli strati metallici del ferro) e pubblicò quattro lavori di matematica, riguardanti equazioni algebriche e sistemi di equazioni lineari; porta il suo nome un particolare determinante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – METALLURGIA – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vandermonde, Alexandre-Théophile (3)
Mostra Tutti

Lèvi-Cìvita, Tullio

Enciclopedia on line

Lèvi-Cìvita, Tullio Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] P.-H. Hugoniot e sviluppata da J. Hadamard, mentre lo portarono a stabilire un diretto collegamento fra le equazioni gravitazionali di Einstein e l'ottica geometrica, indipendentemente da ogni teoria di fenomeni elettromagnetici, lo indussero a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA RELATIVISTICA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PROBLEMA DEGLI N CORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèvi-Cìvita, Tullio (6)
Mostra Tutti

Franchini, Pietro

Enciclopedia on line

Matematico e storico delle matematiche (Partigliano, Borgo a Mozzano, 1768 - Lucca 1837). Prof. nel seminario di Veroli, poi a Roma, fu chiamato a Parigi, durante il periodo napoleonico, per gli studî [...] sul sistema metrico decimale; infine insegnò analisi a Lucca. Notevoli le sue ricerche sulla risoluzione delle equazioni algebriche (1792-1800), la sua Teoria dell'analisi (1792), e, tra le opere storiche, la Storia dell'algebra (1827). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BORGO A MOZZANO – ALGEBRA – PARIGI – VEROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchini, Pietro (1)
Mostra Tutti

Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Matematico (Makar´ev, Nižnij Novgorod, 1792 - Kazan´ 1856). Insieme all'ungherese J. Bolyai (1802-1860), L. è il creatore della geometria non euclidea nota come geometria iperbolica. Si devono a L. importanti [...] allo studio delle serie infinite, al calcolo integrale, al calcolo delle probabilità e un metodo per approssimare le radici di equazioni algebriche. Vita e attività Professore dal 1822 e dal 1827 rettore dell'univ. di Kazan´. L. ha un posto eminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA EUCLIDEA – CALCOLO INTEGRALE – NIŽNIJ NOVGOROD – SPAZIO EUCLIDEO – SERIE INFINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobačevskij, Nikolaj Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Goursat, Édouard-Jean-Bap tiste

Enciclopedia on line

Matematico francese (Lanzac, Lot, 1858 - Parigi 1936). Dal 1897 prof. di analisi matematica all'univ. di Parigi. Dal 1918 socio straniero dei Lincei. Allievo, all'École normale supérieure, di Bouquet, [...] hanno rivelato un gran numero di fatti analitici nuovi. Il G. raccolse in 2 voll. le sue fondamentali ricerche sulle equazioni alle derivate parziali del 2º ordine in due variabili; è autore anche di un classico trattato di analisi infinitesimale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – SERIE IPERGEOMETRICA – PARIGI

Hörmander, Lars

Enciclopedia on line

Hörmander, Lars Matematico svedese (Mjällby, Blekinge, 1931 - Lund 2012). Prof. a Lund (dal 1955, dal 1996 emerito) e a Stoccolma (1957-64) e dal 1964 al 1967 all'Institute for advanced studies di Princeton. È stato uno [...] dei maggiori rappresentanti della scuola svedese di operatori differenziali sulle varietà e di equazioni alle derivate parziali. Nel 1962, a Stoccolma, è stato insignito della Fields Medal. Socio straniero dei Lincei dal 1990. Tra le opere: Linear ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – OPERATORI DIFFERENZIALI – STOCCOLMA – LUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hörmander, Lars (2)
Mostra Tutti

Laue, Max von

Enciclopedia on line

Laue, Max von Fisico (Pfaffendorf, Coblenza, 1879 - Berlino 1960); prof. nelle univ. di Zurigo (1912-14), Francoforte sul M. (1914-19) e infine Berlino (dal 1919), del cui istituto di fisica teorica fu anche direttore. [...] Nel 1914 ricevette il premio Nobel per la fisica per aver previsto teoricamente (teoria di L., equazioni di L.) la diffrazione dei raggi X da parte di cristalli, poi realizzata da W. Friedrich e P. Knipping. Tale risultato, oltre a dimostrare che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – ONDE ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D'ONDA – SPETTROGRAFIA – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laue, Max von (1)
Mostra Tutti

Sansóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Sansóne, Giovanni Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] ; si è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e alla teoria delle equazioni differenziali. Tra le pubblicazioni: Equazioni differenziali nel campo reale (2 voll., 1941); Lezioni sulla teoria delle funzioni di una variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – PORTO EMPEDOCLE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansóne, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Calògero, Francesco

Enciclopedia on line

Calògero, Francesco Fisico italiano (n. Fiesole 1935), figlio di Guido (v.). Dal 1976 professore ordinario di fisica teorica presso l'Univ. di Roma "La Sapienza". Ha svolto significative ricerche in molti settori della fisica [...] teorica e della fisica matematica (tra i quali, teoria quantistica dei campi, teoria della diffusione, sistemi dinamici, equazioni non lineari). Si è interessato di problemi di controllo degli armamenti e disarmo dal 1963. È stato tra gli iniziatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – FIESOLE – ROMA

Ritter

Enciclopedia on line

Ingegnere (Lüneburg 1826 - ivi 1908). Prof. (1856) di meccanica e di costruzione di macchine a Hannover; poi (dal 1870 al 1899) ad Aquisgrana. n Metodo di R.: metodo rapido per il calcolo degli sforzi [...] nelle aste delle travature reticolari, soggette a sollecitazioni esterne puramente nodali, fondato su una particolare utilizzazione delle equazioni cardinali della statica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali