• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [2459]
Fisica [666]
Matematica [864]
Biografie [373]
Fisica matematica [314]
Temi generali [237]
Analisi matematica [248]
Storia della fisica [216]
Algebra [200]
Meccanica quantistica [160]
Chimica [145]

soluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soluzione soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] casi in cui avviene il contrario e altri in cui la temperatura non ha alcun effetto. ◆ [ANM] S. armonica: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 462 f. ◆ [RGR] S. a simmetria assiale: v. relatività generale, soluzioni della: IV 802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

unicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unicita unicità [Der. di unico] [LSF] L'essere unico, proprietà di quello che è unico; termine usato soprattutto nella matematica con rifer. a un certo ente che sia individuato univocamente da un altro [...] enti, come capita, per es., parlando della soluzione di equazioni. ◆ [ANM] Pricipio di u.: v. analisi armonica: I 125 c. ◆ [ANM] Teorema di u. per le equazioni differenziali ordinarie: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 449 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicita (1)
Mostra Tutti

Weyl, Hermann

Enciclopedia on line

Weyl, Hermann Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui il campo elettromagnetico di Maxwell e il campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weyl, Hermann (4)
Mostra Tutti

Eringen Ahmed Cemal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eringen Ahmed Cemal Eringen 〈èring✄ën〉 Ahmed Cemal [STF] (n. Kaiseri, Turchia, 1921, nat. SUA) Prof. di tecnica aerospaziale (1966) e poi di fisica dei mezzi continui (1974) nell'univ. di Princeton. [...] ◆ [BFS] [MCF] Equazioni di E.: v. biofluidodinamica: I 354 e. ◆ [MCF] Inertial spin di E.: locuz. ingl. "spin inerziale" con cui E. indicò, nella sua teoria dei microcontinui fluidi (1964), il tensore dei momenti del primo ordine delle forze d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634) Piero CALDIROLA La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] 1, 2,..) e semiintero (1/2, 3/2,..) in unità h/2π (h rappresentando la costante di Planck), fra le quali le più note sono l'equazione di Dirac (per particelle a spin 1/2), di O.B. Klein-W. Gordon (per partieelle a spin 0), di A. Proca-H. Yukawa (per ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] fosse richiesto che esso si mantenesse stabile. Per rendere statico il proprio modello, Einstein aveva dovuto aggiungere alle sue equazioni una costante non nulla per il resto non necessaria, una 'mano invisibile' in grado di impedire quel collasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] al primo membro la derivata di ordine più elevato: y✄✄=(b/a₂)x-(a₀/a₂)y-(a₁/a₂)y✄. Per risolvere questa equazione con un metodo di successive approssimazioni si può procedere nel modo seguente. Si fissano soluzioni di prima approssimazione per y e y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

formula di Feynman-Kac

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

formula di Feynman-Kac Giacomo Aletti La formula di Feynman-Kac (Richard Feynman e Mark Kac furono gli autori) è una relazione matematica tra le più importanti, perché permettendo di rappresentare soluzioni [...] g può essere vista come un valore atteso condizionato: g(x,t) = E(φ(X∯)∣X∯=x) [4] dove {X∯,0≤t≤T} è un processo soluzione dall’equazione differenziale stocastica [5] dX∯ = μ(X,t)dt + σ(X,t)dW∯ in cui {W∯,0≤t≤T} è a sua volta un processo di Wiener ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROCESSI STOCASTICI – RICHARD FEYNMAN – VALORE ATTESO – MATEMATICA

Lienard Alfred Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lienard Alfred Marie Liénard 〈lienàar〉 Alfred Marie [STF] (Amiens 1869 - m. 1959) Prof. di meccanica nella École supérieure des mines a Parigi (1908), di cui fu anche direttore (1929). ◆ [ANM] Equazione [...] di L. generalizzata: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 463 d. ◆ [FSD] Formula di L.: v. elettrodinamica classica: II 289 e. ◆ [EMG] Potenziale ritardato di L.-Wiechert: v. irraggiamento di cariche: III 317 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Hardy Godfrey Harold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hardy Godfrey Harold Hardy 〈hàadi〉 Godfrey Harold [STF] (Cranleigh 1877 - Cambridge 1947) Prof. di geometria nell'univ. di Oxford (1919) e poi di matematica nell'univ. di Cambridge (1931). ◆ [ANM] Classe, [...] o spazio, di H.: v. equazioni integrali: II 483 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 67
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali