• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [512]
Patologia [40]
Medicina [150]
Biologia [122]
Chimica [136]
Biochimica [51]
Temi generali [40]
Fisica [36]
Industria [30]
Chimica fisica [27]
Fisiologia umana [23]

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] particolare rilievo assume l'asma che viene indotto da analgesici (acido acetilsalicilico e FANS). Gli studi sull'asma da aspirina sono mantenere un equilibrio importante tra la gravità del danno clinicamente rilevato (malattia di base), il beneficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] persone che avevano fatto uso di un composto organico a base di stagno; infine, nel 1961, il disastro della 'insulina e gli analgesici (acido acetilsalicilico). Ovviamente tale elenco preoccupanti riguardano l'equilibrio idroelettrolitico e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] morte fra i lavoratori delle fabbriche di coloranti a base di anilina (v. Case e altri, 1954). derivanti da alterazioni nell'equilibrio ormonale (mastopia fibrocistica Wieland ed E. Dane (v., 1933) dall'acido desossicolico e poi da W. Rossner (v., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] nelle sintesi degli zuccheri. Si tratta delle reazioni base dell'equilibrio ecologico nel nostro pianeta, quelle che permettono la vacuoli o cisterne che da esse derivano (endosomi) è l'acidità del loro lume, dovuta, anche in questo caso, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] ciascuna dose successiva sino a un equilibrio che viene detto ‛livello ematico' dibenz-(bf)azepina (Tegretol) e l'acido N-(4′-sulfamoilfenil)-1,4-butansultame ( un lampo di luce. Tuttavia, se in base a ciò si concludesse che questi pazienti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] e propri antigeni, i lipidi e gli acidi nucleici hanno funzione di aptene, nome caratteristica essenziale per il normale equilibrio di tutto il sistema, provvedere nell'indurre lo stato di tolleranza. Sulla base di questi dati la terza ipotesi postula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] conservare in tale posizione l'equilibrio, altrimenti instabile. Invitato a toccare in pratica un granuloma parietale. Mentre in base agli studi già riferiti non è più resa dei sistemi di estrazione fortemente acidi. Una larga serie di ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] circa la struttura neurale che è alla base del sé, così da poter evitare i amminoacidi inibitori, come il GABA (acido γ-amminobutirrico) e la glicina, attività è controllata dalla costante di equilibrio (Kd) del complesso mediatore-recettore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] cui sono presenti, alla stessa concentrazione, sia l'acido, HO2•, che la base, O−2•), si dissocia e forma il radicale giorno con la dieta e, se il bilancio del ferro è in equilibrio, ne espelle circa la stessa quantità. Dal momento che il ricambio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di quanto non avverrebbe se il livello della termoregolazione fosse più equilibrato con la temperatura media ambientale; l'omeotermo ha quindi, a dell'acido urico). Nel complesso, appare chiaro come lo studio dell'azione antipiretica abbia una base e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
succìnico
succinico succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando l’ambra: si presenta in cristalli...
urina
urina (o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali